.
........... Eranos Program 2023, Programma Eranos 2023

........... The 2023 program is possible thank to the generosity of the following agencies:
...........Comune di Ascona, Cantone Ticino, Valeur Investments; BancaStato

............... ... ..................PDF PROGRAM 2023
...........

.
.
........Eranos-Jung Lectures (EJL) 2023:
.
........ The great building sites of contemporaneity.../
........ I grandi cantieri della contemporaneità...
.
........ - 24.03.23, EJL01, F. Ferrari / F. Merlini (VV) Democrazia e libertà oggi...
........ - 21.04.23, EJL02, G.A. Ferrari (Mondadori libri Milano) Il destino del libro..."
........ - 05.05.23, EJL03, F. Merlini / M. Mori (VV) L'interiorità smarrita e l'infinita distrazione
........ - 26.05.23, EJL04, S Tagliagambe (Univ. Sassari) ...L'accoppiamento virtuoso tra realtà e possibilità.....
........ - 16.06.23, EJL05, N Valsangiacomo (Univ. Lausanne) ...come gli studi culturali hanno ricominciato ad ascoltare.
-
....... - 13.10.23, EJL06, U. Nespolo (Artista, Torino) La solitudine dell'artista
-
....... - 27.10.23, EJL07, D. Susanetti (Univ. di Padova) L'altrove e la necessità della mistica...
..... .. - 17.11.23, EJL08, C. Sciuto (Micro Mega Frankfurt) Abbiamo ancora bisogno di Dio?...
..... .. - 15,12.23, EJL09, R. Màdera (Univ. Milano-Bicocca) Immaginare altrimenti....

  • L'edizione 2023 delle Eranos-Jung Lectures è dedicata al tema "I grandi cantieri della contemporaneità. Sguardi sui nodi del Presente".
    Un percorso che ci porterà attraverso le sfide per la democrazia e per la religiosità, al destino incerto dei libri, alle nuove vie re-intraprese dagli studi culturali, per arivare alle variegate visioni e interpretazioni del mondo e della cività.
    Una serie particolarmente arricchita di conferenze per onorare i 90 anni di Eranos
  • The 2023 edition of the Eranos-Jung Lectures is dedicated to the topic, "The great building sites of contemporaneity. Looks at the knots of the Present"
    A journey that will take us through the contemporary challenges for democraci^y and religiosity, to the uncertain fate of porinted books, to the new avenues recivered by cultural studies, to finally arrive to the variegated visions and interpretations of the World an Civilisation.
    The lectures series has been purposedly enriched in honour of the 90 years of Eranos!

    .

.v

.




.
........ The Eranos' School (ESC) 2023:
.


 
........ Eranos' special events (ESE) 2023
.-

.

.
.page Top Program 2023


Eranos Tagung 2023
.

Moscia, 07-09 September 2023

CONVEGNO DI ERANOS 2023: "Di che cosa è il nome 'libertà': la vicenda di Icaro e altre sventure contemporanee", Casa Eranos, Ascona (Svizzera), 8-10 settembre 2022

ERANOS CONFERENCE 2023: "What the Name 'Freedom' Stands for: The Story of Icarus and Other Contemporary Misfortunes", Casa Eranos, Ascona (Switzerland), September 8-10, 2022

ERANOS CONFÉRENCE 2023: "De quoi "Liberté" est-elle le nom: L'histoire d'Icare et autres malheurs contemporains", Casa Eranos, Ascona (Suisse), 8-10 septembre 2022

ERANOS TAGUNG 2023: "Wofür der Name 'Freiheit' steht: Die Geschichte von Ikarus und anderen zeitgenössischen Unglücken" Casa Eranos, Ascona (Schweiz), 8.-10. September 2022

CLICK Here for Final program
CLICCA qui per scaricare il Programma

Synopsis
.
Il passato recente e il presente, con le loro catastrofi (sanitaria e umanitaria); la crisi climatica, con il suo rimettere radicalmente in discussione il senso stesso dell'idea di civiltà e di razionalità, costringono a ripensare in modo radicale il valore della libertà. Veniamo da una storia, la Modernità, che ha stabilito una solidarietà granitica tra individualità e libertà; una solidarietà reinventata poi in modo antimetafisico dalla cosiddetta Postmodernità, per soggettività &endash; così si immaginava &endash; anarchiche, leggere, decentrate, plurali, flessibili, aperte a un gioco infinito di identificazioni, pronte a reinventarsi quando e dove necessario. Contingenza, decentramento e provvisorietà erano dunque gli emblemi di una ulteriore liberazione, al di là del lavoro compiuto a questo riguardo dalla "rivoluzione moderna". Tutto questo mostra oggi il suo lato inconsistente. Poiché il tema dei limiti, quello della responsabilità, quello del riconoscimento richiedono di oltrepassare l'individualismo autocentrato con cui troppo spesso organizziamo la nostra azione nel mondo, rivendicando una libertà che, di fatto, non ne è che il riflesso. Questa necessità di superamento lega la questione della libertà a una questione antica, ma sempre attuale: che cosa significa "venire a capo di sé" e in che senso questo incamminamento fa segno su un processo di autocomprensione che trasforma le pretese della libertà? ...

The recent past and the present, with their catastrophes (health and humanitarian); the climate crisis, with its radical questioning of the very meaning of the idea of civilization and rationality, force a radical rethinking of the value of freedom. We come from a history, Modernity, that established a granitic solidarity between individuality and freedom; a solidarity later reinvented in an anti-metaphysical way by the so-called Postmodernity, for subjectivities&emdash;so it was imagined&emdash;anarchic, light, decentralized, plural, flexible, open to an infinite game of identifications, ready to reinvent itself when and where necessary. Contingency, decentralization, and provisionality were thus the emblems of further liberation, beyond the work done in this regard by the "modern revolution." All this shows its insubstantial side today. For the theme of limits, that of responsibility, that of recognition demand that we go beyond the self-centered individualism, with which we too often organize our action in the world, claiming a freedom that, in fact, is but a reflection of it. This need to move beyond binds the question of freedom to an ancient, yet ever-present question: what does it mean to "come into one's own," and in what sense does this coming into one's own make a mark on a process of self-understanding that transforms the claims of freedom?.

Le passé récent et le présent, avec leurs catastrophes (sanitaires et humanitaires) ; la crise climatique, avec sa remise en cause radicale du sens même de l'idée de civilisation et de rationalité, nous obligent à repenser radicalement la valeur de la liberté. Nous venons d'une histoire, la Modernité, qui a établi une solidarité granitique entre l'individualité et la liberté ; une solidarité ensuite réinventée de manière anti-métaphysique par la soi-disant Postmodernité, pour des subjectivités - ainsi imaginées - anarchiques, légères, décentralisées, plurielles, flexibles, ouvertes à un jeu infini d'identifications, prêtes à se réinventer quand et où est nécessaire. La contingence, la décentralisation et le provisoire ont été ainsi les emblèmes d'une nouvelle libération Tout cela montre aujourd'hui son côté incohérent. Parce que le thème des limites, de la responsabilité, de la reconnaissance nous obligent à dépasser l'individualisme égocentrique avec lequel nous organisons trop souvent notre action dans le monde, en revendiquant une liberté qui, en fait, n'est que son reflet. Cette nécessité de dépassement lie la question de la liberté à une question ancienne, mais toujours d'actualité : que signifie « se connaître soi-même », et en quoi cette mise ce travail sur soi marque-t-il un processus de connaissance de soi qui transforme les revendications de liberté ?

Die jüngste Vergangenheit und die Gegenwart mit ihren (gesundheitlichen und humanitären) Katastrophen, die Klimakrise mit ihrer radikalen Infragestellung des Sinns der Idee von Zivilisation und Rationalität zwingen uns, den Wert der Freiheit radikal zu überdenken. Wir stammen aus einer Geschichte, der Modernität, die eine granitische Solidarität zwischen Individualität und Freiheit etabliert hat. Eine Solidarität, die anschliessend von der so genannten Postmodernität auf anti-metaphysische Weise neu erfunden wurde, indem sie Subjektivitäten förderte, die - so stellte man es sich vor - anarchisch, leicht, dezentralisiert, plural, flexibel, offen für ein unendliches Spiel von Identifikationen und bereit waren, sich neu zu erfinden, wann und wo immer es nötig war. Kontingenz, Dezentralisierung und Vorläufigkeit waren somit die Kennzeichen einer weiteren Befreiung, die über das hinausging, was die "moderne Revolution" in dieser Hinsicht geleistet hatte. All dies zeigt sich heute von seiner wankelmütigen Seite. Denn das Thema der Grenzen, der Verantwortung, oder der Anerkennung verlangen, dass wir unseren selbstzentrierten Individualismus (mit dem wir allzu oft unser Handeln in der Welt organisieren und eine Freiheit beanspruchen, die in Wirklichkeit nur ein Spiegelbild der Freiheit ist) überwinden. Diese Notwendigkeit, über sich selbst hinauszugehen, verbindet die Frage nach der Freiheit mit einer uralten, aber immer noch aktuellen Frage: Was bedeutet es, "mit sich selbst in Einklang zu kommen", und in welchem Sinne geht es bei dieser Auseinandersetzung um einen Prozess der Selbsterkenntnis, der die Ansprüche der Freiheit transformiert?

 Relatori / Speakers / Conférenciers:

- Giovanni Filoramo (Università di Torino)
- Panos Mantziaras (Fondation Braillard Architectes, Genève)
- Fabio Merlini (Eranos Foundation, Ascona)
- Claude Raffestin (Université de Genève)
- Maria Michela Sassi (Università di Pisa)
- Sarantis Thanopulos (Società Psicoanalitica Italiana, Napoli)
- John Tresch (Warburg Institute, University of London)

Con la partecipazione di / With the participation of
- Adriano Fabris (Università di Pisa e Facoltà di Teologia di Lugano),
- Franco Ferrari (Università di Pavia),
- Franco Giudice (Università di Bergamo),
- Amelia Valtolina (Università di Bergamo)

Conferenze in italiano o francese

Conferences in Italian or french

.


.....


















.page Top Program 2023

Introduction

Since 2011, the Eranos Foundation focussed part of its program to the series of evening conferences called Eranos-Jung Lecures and held at the Monte Verità.
The leading theme of the EJL for the year 2022 was Cancel Cuture: from Judgement to lynching
For the coming year Eranos proposes to dedicate the EJ-lectures to the theme of The great building sites of contemporaneity
The Eranos Tagung 2023 will be dedicated to the theme
What the Name 'Freedom' Stands for: The Story of Icarus and Other Contemporary Misfortunes...and will be opened to the public according to the capacity of the lecture hall in Moscia.
In 2023 we still shall offer workshops and special events under the title. The program details and coordinates will be regularly updated on this web site and communicated to our registered friends and followers.
The Eranos Foundation Council welcomes all the interessees to keep following our program and to join these various activities in the year corresponding to the
90th anniversary of Eranos.

.Introduzione

Dal 2011 la nostra Fondazione ha integrato nel suo programma le cosiddette Eranos-Jung Lectures, conferenze serali al Monte Verità che hanno avuto un grande successo.
Nel 2022 il tema conduttore delle EJL era Cancel culture: dal giudizio al linciaggio. Per la serie di quest'anno Eranos propone di dedicare le EJL al tema I grandi cantieri della contemporaneità...
La Eranos Tagung 2022 avrà invece come tema Di che cosa è il nome 'libertà': la vicenda di Icaro e altre sventure contemporanee... e concederà accesso al pubblico interessato fino a completamento della capacità di accoglienza della sala conferenze di Moscia, perpetuando il simposio di sabato.

Anche nel 2023 offriremo workshops della EDranos School e alcuni eventi speciali
I dettagli di tutte le componenti del programma saranno regolarmente aggiornati su questo WEB site e saranno comunicati al pubblico registrato sul nostro indirizzario.
La Fondazione invita tutti gli interessati a continuare a seguirci con fedeltà e ad aiutarci ad allargare la cerchia del nostro pubblico nell'anno che corrisponde alm
90mo annversario di Eranos.


.

..
..


.
.

Rassegna Eranos-Jung Lectures 2023, Evento 01,
Franco Ferrari / Fabio Merlini, "Democrazia e libertà oggi. Possibili lezioni platoniche"
Conferenza, Biblioteca Cantonale di Locarno,
Venerdì 24 marzo 2023, ore 18:15

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program 2023

Coordinate: Venerdì 24 marzo 2023, ore 18:15
Biblioteca Cantonale di Locarno, Palazzo Morettini, Sala conferenze

L'edizione 2023 delle Eranos-Jung Lectures è dedicata al tema I grandi cantieri della contemporaneità. Sguardi sui nodi del presente.
Un viaggio che ci porterà attraverso le sfide contemporanee per la democrazia, per la religiosità, al destino incerto dei libri, alle nuove vie re-intraprese dagli studi culturali, per arivare alle variegate visioni e interpretazioni del mondo e della cività.
Una serie particolarmente arricchita di conferenze per onorare i 90 anni di Eranos ".

Programma della serata:
-
"Democrazia e libertà oggi. Possibili lezioni platoniche"
- Prof. Franco Ferrari (Università di Pavia)
- Prof Fabio Merlini (Eranos, SUFFP)
- Chairman, Stefano Vassere
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
La Fondazione Eranos e la Biblioteca cantonale di Locarno hanno il piacere di invitarla alla serata sul tema "Democrazia e libertà oggi. Possibili lezioni platoniche", in occasione della pubblicazione del La Repubblica di Platone, di Franco Ferrari (Il Mulino, Bologna 2022). Che cosa sta diventando oggi la democrazia? Quali sono le sfide cui è confrontata la libertà nell'epoca di una crisi senza sbocchi apparenti che assume sempre più spesso il volto della catastrofe (ambientale, sociale, internazionale)? Possono ancora i grandi classici offrirci strumenti per illuminare di luce nuova la notte nella quale siamo immersi? Il confronto con la Repubblica di Platone cercherà di cogliere le questioni cruciali della nostra contemporaneità, per aiutarci a capire cosa possiamo fare e quale senso poter ancora assegnare al nostro desiderio di non lasciarci travolgere dagli eventi.

Biografia e profilo dei relatori
Franco Ferrari, nato nel 1964, è professore ordinario di Storia della filosofia antica tarda presso l'Università di Pavia (Italia). In precedenza ha insegnato Storia della filosofia antica presso l'Università di Salerno (Italia). I suoi interessi scientifici si concentrano sulla filosofia di Platone (metafisica, epistemologia ed etica) e sulla tradizione platonica nell'antichità (medio platonismo e neoplatonismo). È stato borsista della Fondazione Alexander von Humboldt a Münster (1997-1999 e 2002) e a Tubinga (2009 e 2012), in Germania. Attualmente coordina il comitato editoriale della collana "International Plato Studies" ed è membro del comitato scientifico di diverse riviste internazionali di filosofia antica, tra cui la "Revue de Philosophie Ancienne". Nel 2014 è stato direttore scientifico e coordinatore del progetto di ricerca UNESCO intitolato "La via dell'essere: Elea/Velia". Tra le sue opere, ricordiamo Dio, idea e materia: la struttura del cosmo in Plutarco di Cheronea (1995), I miti di Platone (2006), Socrate tra personaggio e mito (2007) e Introduzione a Platone (2018). Ha inoltre tradotto e curato - nella collana "Classici Greci della BUR" - le nuove edizioni del Parmenide (2004), del Teeteto (2011) e del Menone (2016) di Platone, e - per Marsilio Editore - de Il governo dei filosofi (Repubblica, Libro IV) (2014). Ha recentemente pubblicato una nuova Introduzione a Platone (2018), La via dell'immortalità. Percorsi platonici ("Saggi di Eranos", Vol. 5, 2019) e La Repubblica di Platone (2022)

Fabio Merlini, filosofo, è Direttore Regionale della Scuola Universitaria Federale per la Formazione Professionale (SUFFP) di Lugano e, dal 2010, Presidente della Fondazione Eranos di Ascona. Nel 1998 è stato nominato privat-docent all'Università di Losanna, in Svizzera, dove ha insegnato Filosofia della cultura. Successivamente, dal 1999 al 2003, ha insegnato Filosofia sistemica ed è stato nominato professore di Epistemologia delle scienze umane all'Università di Losanna. Dal 2003 al 2011 ha insegnato Etica della comunicazione all'Università dell'Insubria (Varese). Ha presieduto la Commissione culturale del Cantone Ticino dal 2012 al 2019. Dal 1996 al 2000 ha co-diretto il Groupe de Recherche sur l'Ontologie de l'Histoire presso gli Archivi Hussler della École Normale Supérieure di Parigi, i cui lavori &endash; Après la fin de l'histoire (1998), Historicité et spatialité (2001) e Une histoire de l'avenir (2004) &endash; sono stati pubblicati dall'editore Vrin. Tra i suoi libri, ricordiamo La comunicazione interrotta. Etica e politica nel tempo della "rete" (2004), L'efficienza insignificante. Saggio sul disorientamento (2009, apparso in francese come L'époque de la performance insignifiante. Réflexions sur la vie désorientée, 2011), Schizotopies : Essai sur l'espace de la mobilisation (2013, poi pubblicato in italiano come Ubicumque. Saggio sul tempo e lo spazio della mobilitazione, 2015), L'architettura inefficiente (con L. Snozzi, 2014, edito anche in francese come L'architecture inefficiente, 2016), Catastrofi dell'immediatezza (con S. Tagliagambe, "I saggi di Eranos", Vol. 3, 2016) e Triste esthétique. Essais sur les catastrophes de l'immédiateté (2018, apparso anche in italiano con il titolo L'estetica triste. Seduzione e ipocrisia dell'innovazione, 2019). Il suo ultimo libro è Ritornare in sé. L'interiorità smarrita e l'infinita distrazione (2022). Ha inoltre curato i volumi collettanei Nuove tecnologie e nuove sensibilità. Comunicazione, identità, formazione (2005), Identità e alterità. Tredici esercizi di comprensione (con E. Boldrini, 2006), Per una cultura della formazione al lavoro. Studi e analisi sulla crisi dell'identità professionale (con L. Bonoli, 2010) e Semi ad usum praesentis. Un incontro sul pensiero di Jean-Jacques Rousseau (2013). Ha inoltre collaborato al Cahier de l'Herne dedicato a Friedrich Nietzsche in occasione del centenario della sua morte (2000) e, insieme ad autori quali J. Derrida, P. Ricoeur e M. Crépon, ha contribuito al volume collettaneo La philosophie au risque de la promesse (2004). Con Riccardo Bernardini, ha curato l'edizione originale di Rinascere. Testo e appunti della conferenza tenuta a Eranos nel 1939 di Carl Gustav Jung (2020). Tra le sue opere di poesia, Filo di perle. Poesie liriche in tre tempi (2015). È Docente presso l'Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia (IPAP), Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Ivrea, Italia).

 

Immagini della serata

....

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
.
..
.


...

...
...
...
...
...
...

.
.
.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2023, Evento 02,
Gianarturo Ferrari, "Il destino del libro"
Conferenza, Monte Verità, venerdì 21 aprile 2023, 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program 2023

Coordinate: venerdì, venerdì 21 aprile 2023, Monte Verità, 1830 Auditorio

L'edizione 2023 delle Eranos-Jung Lectures è dedicata al tema I grandi cantieri della contemporaneità. Sguardi sui nodi del presente.
Un viaggio che ci porterà attraverso le sfide contemporanee per la democrazia, per la religiosità, al destino incerto dei libri, alle nuove vie re-intraprese dagli studi culturali, per arivare alle variegate visioni e interpretazioni del mondo e della cività.
Una serie particolarmente arricchita di conferenze per onorare i 90 anni di Eranos ".

Programma della serata:
-
"Il destino del libro"
- Prof. Gianarturo Ferrari (Mondadori libri, Milano)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
Chi rifletterà sul destino del libro è stato un protagonista dell'editoria italiana del Novecento. Ha lavorato in case editrici di medie e grandissime dimensioni, si è occupato di patrie e letterature straniere, soprattutto ha incontrato persone e cose, attraversato epoche, inventato collane. Chi ci intratterrà sul tema assomiglia molto all'editoria italiana, elegante e irascibile, generosa e umile, colta e commerciale. Perché l'editoria è figlia dell'intellettualità e del commercio, non appartenente in fondo a nessuno dei due. E poi, annosa domanda, gli editori sono capitani d'affari? Esistono ancora come ce li hanno consegnati i primi trent'anni del XX secolo? Il conferenziere ricostruirà con passione e puntualità una storia apparentemente magmatica, casuale, costellata di invidia e affetto, rabbia e riconciliazione, amore e antipatia. Attraverso l'editoria si può raccontare la storia di un Paese, la storia tra le guerre e quella degli anni di piombo, quella dei magnifici anni 1980 e quella più recente, quando i protagonisti sono forse meno eroici ma più inaspettati. Con un tono epico e comico, affettuoso e tagliente, con occhi lontani e allo stesso tempo molto vicini, Gian Arturo Ferrari ci porta attraverso le avventure umane e culturali degli uomini e delle donne che hanno avuto il compito di scegliere come, quando e quali libri pubblicare in un paese dove tutti scrivono e pochi leggono. Che cosa possiamo ancora aspettarci dei libri? Saranno ancora i nostri compagni di viaggio? Quale futuro li attende?

Biografia e profilo del relatore
Gianarturo Ferrari, ha perseguito per un certo tratto una doppia vita: da un lato l'insegnamento universitario, dall'altro l'apprendistato editoriale. Collaboratore di Paolo Boringhieri, editor della Saggistica Mondadori nel 1984, direttore dei Libri Rizzoli nel 1986, rientrato in Mondadori nel 1988, nel 1989 ha scelto infine l'editoria libraria come propria unica vita, e si è dimesso dall'università. Direttore dei Libri Mondadori nei primi anni Novanta, è stato dal 1997 al 2009 direttore generale della divisione Libri Mondadori. Dal 2010 al 2014 ha presieduto il Centro per il libro e la lettura, presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT). Dal 2015 al 2018 è stato vicepresidente di Mondadori Libri. È stato editorialista del "Corriere della Sera" ed è presidente del Collegio Ghislieri di Pavia. Oltre alla Storia confidenziale dell'editoria italiana (2022), recentemente pubblicato, è autore di Libro (2014) e Ragazzo italiano (2020, finalista al Premio Strega).

 

 

 

 

Immagini della serata

....

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
..

.


....

....
...
...
...
...
...

.
.
.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2023, Evento 03,
Fabio Merlini / Massimo Mori, "L'interiorità smarrita e l'infinita distrazione"
Conferenza, Biblioteca Cantonale Locarno,
venerdì 05 maggio 2023, 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program 2023

Coordinate: venerdì, 05 maggio 2023, 1830,
Biblioteca Cantonale di Locarno (Palazzo Morettini)

L'edizione 2023 delle Eranos-Jung Lectures è dedicata al tema I grandi cantieri della contemporaneità. Sguardi sui nodi del presente.
Un viaggio che ci porterà attraverso le sfide contemporanee per la democrazia, per la religiosità, al destino incerto dei libri, alle nuove vie re-intraprese dagli studi culturali, per arivare alle variegate visioni e interpretazioni del mondo e della cività.
Una serie particolarmente arricchita di conferenze per onorare i 90 anni di Eranos ".

Programma della serata:
-
"L'interiorità smarrita e l'infinita distrazione"
- Prof. Massimo Mori (Università di Torino)
- Prof. Fabio Merlini (Eranos, SUFFP)
- Chairman Stefano Vassere
- Discussione

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
ttt

Biografia e profilo dei relatori
Fabio Merlini, filosofo, è Direttore Regionale della Scuola Universitaria Federale per la Formazione Professionale (SUFFP) di Lugano e, dal 2010, Presidente della Fondazione Eranos di Ascona. Nel 1998 è stato nominato privat-docent all'Università di Losanna, in Svizzera, dove ha insegnato Filosofia della cultura. Successivamente, dal 1999 al 2003, ha insegnato Filosofia sistemica ed è stato nominato professore di Epistemologia delle scienze umane all'Università di Losanna. Dal 2003 al 2011 ha insegnato Etica della comunicazione all'Università dell'Insubria (Varese). Ha presieduto la Commissione culturale del Cantone Ticino dal 2012 al 2019. Dal 1996 al 2000 ha co-diretto il Groupe de Recherche sur l'Ontologie de l'Histoire presso gli Archivi Hussler della École Normale Supérieure di Parigi, i cui lavori &endash; Après la fin de l'histoire (1998), Historicité et spatialité (2001) e Une histoire de l'avenir (2004) &endash; sono stati pubblicati dall'editore Vrin. Tra i suoi libri, ricordiamo La comunicazione interrotta. Etica e politica nel tempo della "rete" (2004), L'efficienza insignificante. Saggio sul disorientamento (2009, apparso in francese come L'époque de la performance insignifiante. Réflexions sur la vie désorientée, 2011), Schizotopies : Essai sur l'espace de la mobilisation (2013, poi pubblicato in italiano come Ubicumque. Saggio sul tempo e lo spazio della mobilitazione, 2015), L'architettura inefficiente (con L. Snozzi, 2014, edito anche in francese come L'architecture inefficiente, 2016), Catastrofi dell'immediatezza (con S. Tagliagambe, "I saggi di Eranos", Vol. 3, 2016) e Triste esthétique. Essais sur les catastrophes de l'immédiateté (2018, apparso anche in italiano con il titolo L'estetica triste. Seduzione e ipocrisia dell'innovazione, 2019). Il suo ultimo libro è Ritornare in sé. L'interiorità smarrita e l'infinita distrazione (2022). Ha inoltre curato i volumi collettanei Nuove tecnologie e nuove sensibilità. Comunicazione, identità, formazione (2005), Identità e alterità. Tredici esercizi di comprensione (con E. Boldrini, 2006), Per una cultura della formazione al lavoro. Studi e analisi sulla crisi dell'identità professionale (con L. Bonoli, 2010) e Semi ad usum praesentis. Un incontro sul pensiero di Jean-Jacques Rousseau (2013). Ha inoltre collaborato al Cahier de l'Herne dedicato a Friedrich Nietzsche in occasione del centenario della sua morte (2000) e, insieme ad autori quali J. Derrida, P. Ricoeur e M. Crépon, ha contribuito al volume collettaneo La philosophie au risque de la promesse (2004). Con Riccardo Bernardini, ha curato l'edizione originale di Rinascere. Testo e appunti della conferenza tenuta a Eranos nel 1939 di Carl Gustav Jung (2020). Tra le sue opere di poesia, Filo di perle. Poesie liriche in tre tempi (2015). È Docente presso l'Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia (IPAP), Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Ivrea, Italia)

 

Massimo Mori (Torino, 1948) è professore emerito dell'Università di Torino. Dopo la laurea in Filosofia (1971), ha completato la sua formazione presso le Università di Francoforte sul Meno, Erlangen-Nürnberg e Monaco di Baviera. Ha insegnato Filosofia della storia, Filosofia morale e Storia della filosofia all'Università di Palermo e poi all'Università di Torino. È stato visiting professor presso l'Università di Halle e invitato per conferenze e seminari in Italia, Germania, Portogallo, Russia, Brasile e Giappone. È stato Direttore del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino (1993-1997 e 2001-2005), dove ha curato anche i corsi di Dottorato di ricerca in Filosofia ed Ermeneutica filosofica. Dal 2006 è direttore responsabile della "Rivista di filosofia". È inoltre membro dell'Advisory Board di diverse altre riviste. Dal 2018 è presidente dell'Accademia delle Scienze di Torino. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo La filosofia della storia da Herder a Hegel (1976), La ragione delle armi. Guerra e conflitto nella cultura classica tedesca (1770-1830) (1984), La filosofia di Kant (1990), Libertà, necessità, determinismo (2001), La pace e la ragione. Kant e le relazioni internazionali: diritto, politica, storia (2008), Studi kantiani (2017). È inoltre autore della Storia della filosofia moderna (2015) e, con G. Cambiano, della Storia e antologia della filosofia (3 voll., 1993; 2a ed., 2001) e della Storia della filosofia contemporanea (2014). Con G. Cambiano e L. Fonnesu ha curato la Storia della filosofia occidentale (7 voll., 2014-2015). Ha infine curato i volumi miscellanei Vom Naturzustand zur kosmopolitischen Gesellschaft. Staat und Souveränität bei Kant (2017), Libero arbitrio. Storia di una controversia (con M. De Caro e E. Spinelli, 2014), Illuminismo. Storia di un'idea plurale (con S. Veca, 2018), Leibniz e la cultura enciclopedica (2019) e Gli intellettuali e la grande guerra (2020). I suoi libri più recenti sono Esperienze del camminare (2022) e Piacere (2023).t

 

 

Immagini della serata

....

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
..

.


....

....
...
...
...
...
...

.
.
.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2023, Evento 04,
Silvano Tagliagambe, "Visioni e congetture. L'accoppiamento virtuoso tra senso della realtà e senso della possibilità"
Conferenza, Monte Verità, venerdì 26 maggio 2023, 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program 2023

Coordinate: venerdì, 26 maggio 2023, Monte Verità, 1830 Auditorio

L'edizione 2023 delle Eranos-Jung Lectures è dedicata al tema I grandi cantieri della contemporaneità. Sguardi sui nodi del presente.
Un viaggio che ci porterà attraverso le sfide contemporanee per la democrazia, per la religiosità, al destino incerto dei libri, alle nuove vie re-intraprese dagli studi culturali, per arivare alle variegate visioni e interpretazioni del mondo e della cività.
Una serie particolarmente arricchita di conferenze per onorare i 90 anni di Eranos ".

Programma della serata:
-
"Visioni e congetture. L'accoppiamento virtuoso
tra senso della realtà e senso della possibilità"
- Prof. Silvano Tagliagambe (Università di Sassari)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
Il metaverso viene spesso presentato come una pericolosa evasione dalla realtà, una sorta di paese dei balocchi destinato a far diventare "ciuchini", così efficacemente descritti da Collodi in Pinocchio, tutti coloro che hanno la malaugurata idea di frequentarlo e di immergersi in esso. In realtà le cose stanno diversamente e, se ci si allontana da presentazioni ad hoc, fatte per screditarne l'immagine e per sminuirne e comprometterne la portata e le potenzialità o per esaltarne solo gli aspetti ludici e commerciali, ci si può rendere conto delle possibilità legate ai molteplici usi e ai benefici che possono essere tratti dal virtuoso abbinamento tra l'universo fisico e il mondo digitale. Considerato da questo punto di vista, il metaverso appare un'opportunità, non solo tecnologica ma anche culturale. Tra le sue molteplici applicazioni spicca in particolare la capacità di predire, all'interno di un ambiente virtuale, i più svariati casi d'utilizzo reali e dunque la possibilità di espandere il ventaglio delle opzioni e delle applicazioni possibili, di prevedere l'effetto di un cambiamento di stato voluto o meno, di fare valutazioni "what if", di ragionare in modalità predittiva, di evitare malfunzionamenti, di ridurre i rischi di scelte e decisioni non corrette con azioni preventive. Insomma, se interpretato nel modo dovuto, esso è uno strumento per metterci in condizione di affrontare con maggiore efficacia le grandi sfide e i grandi problemi di fronte ai quali si trova oggi l'umanità.

Biografia e profilo del relatore
Silvano Tagliagambe, nato nel 1945, è professore emerito di Filosofia della scienza all'Università di Sassari. Fisico e filosofo, ha insegnato in precedenza presso le Università di Pisa, Cagliari, "Sapienza" - Università di Roma, Sassari e presso la Facoltà di Architettura di Alghero (Italia). Ha tenuto corsi presso l'Universidad Complutense de Madrid (UCM), in Spagna, l'Universidade de Lisboa (ULISBOA) e l'Universidade do Porto (UP), in Portogallo. È stato anche vicepresidente del Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori (CRS4) della Regione Sardegna (Italia), presieduto dal fisico Carlo Rubbia. È autore di oltre quattrocento pubblicazioni. Tra le sue opere principali, ricordiamo L'interpretazione materialistica della meccanica quantistica (1972), Scienza, Filosofia, Politica in Unione Sovietica 1924&endash;1939 (1978), Scienza e marxismo in URSS (1979), La mediazione linguistica. Il rapporto pensiero-linguaggio da Leibniz a Hegel (1980), L'epistemologia contemporanea (1991), Epistemologia del confine (1997, riedito nel 2017), La città possibile (in collaborazione con Giovanni Maciocco, 1997), Epistemologia del cyberspazio (1997), L'albero flessibile. La cultura della progettualità (1998), Il sogno di Dostoevskij. Come la mente emerge dal cervello (2002), Come leggere Florenskij (2006), Lo spazio intermedio. Rete, individuo e comunità (2008), Il cielo incarnato. L'epistemologia del simbolo di Pavel Florenskij (2013), Il nodo Borromeo. Corpo, mente, psiche (2015), La divergenza nella rivoluzione. Filosofia, scienza e teologia in Russia (1920&endash;1940) (con G. Rispoli, 2016), Oltre il muro di pietra. La concezione antinomica della verità in Florenskij alla prova delle neuroscienze (2017), Lo sguardo e l'ombra (2017), Placido Cherchi: la cultura dell'ologramma (2018), Il paesaggio che siamo e che viviamo (2018), Metamorfosi. Cervello in divenire, benessere psicofisico e nuove strategie terapeutiche (con G. Biggio e D. Sirigu, 2019), Per una filosofia del tra. Pensare l'esperienza umana sulla soglia (con P. Bartolini, 2020), Ritornare a Ippocrate. Riflessioni sulla medicina di oggi (con E. Facco, 2020), Come in uno specchio. Il cervello e il suo ambiente (2020), Il paesaggio: glossario (2021), Come leggere Florenskij (2021), Dal caos al cosmo. Introduzione al cosmismo russo (2021), Chiralità: la vita e l'antinomia. Gli eroi dei due mondi (2021), L'arte e l'immaginazione produttiva. L'opera di Pinuccio Sciola (2022) e Metaverso e gemelli digitali. La nuova alleanza tra reti naturali e artificiali (2022). Nell'ambito degli studi junghiani, ha scritto, insieme a Angelo Malinconico, i volumi Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche (2011), Jung e il Libro Rosso. Il Sé come sacrificio dell'Io (2014) e Tempo e sincronicità. Tessere il tempo (2018). Per la collana "I saggi di Eranos", ha scritto Catastrofi dell'immediatezza (con F. Merlini, 2016). Il 6 febbraio 2021, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito il titolo di Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana.

 

 

 

 

Immagini della serata

....

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
..

.


....

....
...
...
...
...
...

.
.
.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2023, Evento 05,
Nelly Valsangiacomo, "Vocalità, rumori, paesaggi sonori: come gli studi culturali hanno ricominciato ad ascoltare"
Conferenza, Monte Verità, venerdì 16 giugno 2023, 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program 2023

Coordinate: venerdì, 16 giugno 2023, Monte Verità, 1830 Auditorio

L'edizione 2023 delle Eranos-Jung Lectures è dedicata al tema I grandi cantieri della contemporaneità. Sguardi sui nodi del presente.
Un viaggio che ci porterà attraverso le sfide contemporanee per la democrazia, per la religiosità, al destino incerto dei libri, alle nuove vie re-intraprese dagli studi culturali, per arivare alle variegate visioni e interpretazioni del mondo e della cività.
Una serie particolarmente arricchita di conferenze per onorare i 90 anni di Eranos ".

Programma della serata:
-
"Vocalità, rumori, paesaggi sonori:
come gli studi culturali hanno ricominciato ad ascoltare"
- Prof.ssa Nelly Valsangiacomo (Università di Losanna)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
La voce che annuncia il treno dall'altoparlante, la musica che accompagna i nostri acquisti al supermercato, la madeleine sonora di un riale che cullava il nostro sonno. Gli elicotteri sopra la nostra testa, le campane delle mucche, la radio a transistor che urla le partite sulla spiaggia. Il silenzio perfetto decantato da una pubblicità, il radar contro le auto rumorose, quella precisa canzone. Le cicale, il ghiacciaio che si scioglie, il rombo delle moto che risuona sui passi alpini… Ognuno di noi ha la sua lista sonora, ma non è una lista solo soggettiva. Dagli anni '90, le scienze umane e sociali hanno sviluppato un grande interesse per i fenomeni acustici e uditivi, con l'obiettivo di denaturalizzare la percezione del suono, dimostrando che esso, come tutti i sensi, è anche parte integrante delle nostre costruzioni sociali e culturali. Se l'importanza dei sensi e del suono nella comprensione della complessità dei fenomeni storici è ormai appurata, il tema resta una sfida ancora solo parzialmente raccolta. Si tratterà in questa presentazione di fare una passeggiata sonora virtuale tra alcune possibili piste interpretative per sondare la ricchezza di questo fecondo ambito di ricerca e porsi la domanda sul ruolo dell'ascolto come oggetto di indagine.

Biografia e profilo del relatore
Nelly Valsangiacomo, è professoressa ordinaria di storia contemporanea all'Université de Lausanne, dove dirige il Centre des sciences historique de la culture (SHC). Si è occupata di storia sociale e culturale della Svizzera e ha scritto e curato articoli e volumi sui movimenti sociali, sullo spazio alpino e sull'italianità. Tra i suoi attuali interessi di ricerca figurano i media audiovisivi, in particolare la radio, la vocalità e le sonorità. Su questo tema, tra gli altri, ha curato i seguenti lavori: Dare un corpo alla voce ("Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche", 19/2, 2020, con S. Cavallo), Sinneslandschaften der Alpen. Fühlen, Schmecken, Riechen. Hören, Sehen (con J. Mathieu, 2022; ed. francese, 2023) e, di prossima pubblicazione, Résonnances. La dimension sonore des Alpes (con L. Chanteloup, 2023).

 

Immagini della serata

....

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
..

.


....

....
...
...
...
...
...

.
..
.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2023, Evento 06,
Ugo Nespolo, "La solitudine dell'artista"
Conferenza, Monte Verità, venerdì 13 ottobre 2023, 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program 2023

Coordinate: venerdì, 13 ottobre 2023, Monte Verità, 1830 Auditorio

L'edizione 2023 delle Eranos-Jung Lectures è dedicata al tema I grandi cantieri della contemporaneità. Sguardi sui nodi del presente.
Un viaggio che ci porterà attraverso le sfide contemporanee per la democrazia, per la religiosità, al destino incerto dei libri, alle nuove vie re-intraprese dagli studi culturali, per arivare alle variegate visioni e interpretazioni del mondo e della cività.
Una serie particolarmente arricchita di conferenze per onorare i 90 anni di Eranos ".

Programma della serata:
-
"La solitudine dell'artista"
- Ugo Nespolo (Artista, Torino)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
La conferenza ha come tema conduttore la solitudine dell'artista, di chi s'avventura fiducioso fin dentro l'ombroso universo dell'Artworld. Si tratta di un cammino da sempre e &endash; per comodità &endash; immaginato colmo di libertà e creatività, che presto però rivela il suo lato oscuro per mostrare la sostanza di un viaggio rischioso, la fatica di un percorso truccato che genera malinconia. Si comincia a patire la propria solitudine schiacciati dall'evidenza dell'illusione di appartenere ad un magico universo make believe, ma ci si può presto ritrovare in una fredda wasteland priva di teorie e teorici molto vicina all'idea di Baudrillard che immagina l'arte diretta verso un vuoto vanishing point, una pratica che con successo "tenta di abolire se stessa man mano che si esercita". Condannato alla dannazione del prezzo, l'artista è vittima e patisce l'idea che "solo ciò che costa vale" e che la propria opera non sia altro se non una commodity proprio come cacao, soia, maiali. Conversazione allora come minimo "quartiere del pensare", frammento che prova a tenere in vita l'ansia di Vincent quando scrive: "Se non studio e non cerco più sono perduto". Intanto l'artista è presto solo, a sentire Goethe: "Ach! der ist bald allein"

Biografia e profilo del relatore
Ugo Nespolo, nasce a Mosso (BI), si diploma all'Accademia Albertina di Belle Arti a Torino e si Laurea in Lettere Moderne. Nei tardi Anni Sessanta fa parte della Galleria Schwarz di Milano, che conta tra i suoi artisti Duchamp, Picabia, Schwitters, Arman. La sua prima mostra milanese, presentata da Pierre Restany, dal titolo "Macchine e Oggetti Condizionali" &endash; in qualche modo &endash; rappresenta il clima e le innovazioni del gruppo che Germano Celant chiamerà "Arte Povera". Negli Anni Sessanta si trasferisce a New York, dove si lascia travolgere dalla vita cosmopolita della metropoli e subisce il fascino della nascente Pop Art, mentre negli Anni Settanta milita negli ambienti concettuali e poveristi. Nel 1967 è pioniere del Cinema Sperimentale Italiano a seguito dell'incontro con Jonas Mekas, P. Adams Sitney, Andy Warhol, Y?ko Ono, sulla scia del New American Cinema. Assieme a Mario Schifano, Ugo Nespolo si dedica al Cinema d'Avanguardia e tra il 1967 e 1968 realizza numerosi film che hanno come protagonisti gli amici e colleghi Enrico Baj, Michelangelo Pistoletto e Lucio Fontana. A Parigi Man Ray gli dona un testo per un film che Nespolo realizzerà col titolo "Revolving Doors". I suoi film sono stati proiettati e discussi in importanti musei, tra i quali il Centre Pompidou a Parigi, la Tate Modern a Londra e la Biennale di Venezia. Assieme a Enrico Baj, fonda L'Istituto Patafisico Ticinese ed è, ad oggi, riconosciuto come una delle più alte autorità nel campo. Nei tardi Anni Sessanta, insieme a Ben Vautier, dà il via a una serie di Concerti Fluxus, tra questi il primo concerto italiano dal titolo "Les Mots et les Choses". Nonostante le contaminazioni americane, Nespolo non dimentica gli insegnamenti delle Avanguardie europee; è infatti molto marcata l'influenza di Fortunato Depero, dal quale egli trae il concetto di un'arte ludica che pervade ogni aspetto della vita quotidiana. Il concetto di arte e vita (che è anche il titolo di un libro pubblicato dall'artista nel 1998) sta alla base dell'espressività di Nespolo ed è eredità del Movimento Futurista ("Manifesto per la Ricostruzione Futurista dell'Universo", 1915). Da qui, anche il suo interesse per il design, l'arte applicata e la sperimentazione creativa in disparati ambiti, quali la grafica pubblicitaria, l'illustrazione, l'abbigliamento, scenografie e costumi di opere liriche. La sua ricerca spazia anche da punto di vista dei materiali. Lavora su molteplici supporti e con tecniche differenti: legno, metallo, vetro, ceramica, stoffa, alabastro. Sicuro che la figura dell'artista non possa non essere quella di un intellettuale, studia e scrive con assiduità dei fatti e delle discipline che hanno da fare con l'estetica e il sistema dell'arte. Nel Gennaio 2019 l'Università degli Studi di Torino gli conferisce la Laurea Honoris Causa in Filosofia. La sua arte è, quindi, strettamente legata al vivere quotidiano e carica di apporti concettuali: "Non si può fare arte senza riflettere sull'arte". L'oggetto è al centro delle sue ricerche, è mezzo espressivo, linguaggio creativo; viene estrapolato dal suo uso comune ed acquista valore di opera d'arte. Allo stesso modo, Nespolo non dimentica il passato, lo rivisita, lo reinterpreta, lo rende attuale attraverso la citazione e la rievocazione, dandogli nuova vita, rendendolo spunto di riflessione.

 

 

 

 

Immagini della serata

....

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
..

.


....

....
...
...
...
...
...

.

.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2023, Evento 07,
Davide Susanetti, "L'altrove e la necessità della mistica"
Conferenza, Monte Verità, venerdì 27 ottobre 2023, 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program 2023

Coordinate: venerdì, 27 ottobre 2023, Monte Verità, 1830 Auditorio

L'edizione 2023 delle Eranos-Jung Lectures è dedicata al temaI grandi cantieri della contemporaneità. Sguardi sui nodi del presente.
Un viaggio che ci porterà attraverso le sfide contemporanee per la democrazia, per la religiosità, al destino incerto dei libri, alle nuove vie re-intraprese dagli studi culturali, per arivare alle variegate visioni e interpretazioni del mondo e della cività.
Una serie particolarmente arricchita di conferenze per onorare i 90 anni di Eranos ".

Programma della serata:
-
"L'altrove e la necessità della mistica"
- Prof. Davide Susanetti (Università di Padova)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
Siamo sulla soglia di un "oltrepassamento" che l'arte e il pensiero del "secolo breve" in vario modo e da tempo ci hanno annunciato. Oltrepassamento dell'umano e di modalità che ne hanno organizzato e determinato la forma. Si aprono scenari multipli e multiple possibilità di questo andare oltre. Ed è in questo orizzonte che, forse, la tradizione di ciò che possiamo chiamare "mistica" offre degli strumenti di "generare" una nuova forma e una nuova sintesi, strappandoci dal luogo in cui siamo confitti e riportandoci poi in esso, ma con un diverso sguardo e una diversa parola. Alcuni esempi tratti dalla tradizione antica, platonica e neoplatonica ci possono guidare in questa riflessione.

Biografia e profilo del relatore
Davide SUSANETTI, è professore di Letteratura greca antica presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell'Università di Padova. Le sue ricerche si concentrano sulla tragedia greca, su Platone e il neoplatonismo, nonché sulle tradizioni mitologiche ed esoteriche nella cultura occidentale. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Sinesio di Cirene. I sogni (1992), Plotino. Sul Bello (Enneade I, 6) (1995), Euripide. Alcesti (2001), Euripide. Ippolito (2005), Euripide. Troiane (2010), Eschilo. Prometeo (2010), Il teatro dei Greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni (2003), Favole antiche. Mito greco e tradizione letteraria europea (2005), Euripide fra tragedia, mito e filosofia (2007), Euripide. Baccanti (2010), Catastrofi politiche. Sofocle e la tragedia di vivere insieme (2011), Sofocle. Antigone (2012), Atene post-occidentale. Spettri antichi per la democrazia contemporanea (2014), La via degli dei. Sapienza greca, misteri antichi e percorsi di iniziazione (2017), Favole antiche. Mito greco e tradizione letteraria europea (2017), La felicità degli antichi. Idee e immagini di una buona vita (2018), Il teatro dei greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni (2018), Euripide. Fra tragedia, mito e filosofia (2019), Luce delle muse. La sapienza greca e la magia della parola (2019), Il simbolo nell'anima. La ricerca di sé e le vie della tradizione platonica (2020), Il talismano di Fedro. Desiderare, vedere, essere (2021) e il più recente L'altrove della tragedia greca (2023, di prossima pubblicazione). Ha inoltre curato Eleusi. Cuore sapienziale d'Europa (con M. De Poli, 2020) e le nuove edizioni dell'Antigone di Sofocle (2012), dell'Apologia di Socrate-Critone di Platone (2019), La bellezza, l'anima e l'uno di Plotino (2021) e dell'Elena di Euripide (2023).

 

 

 

 

Immagini della serata

....

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
..

.


....

....
...
...
...
...
...

.
.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2023, Evento 08,
Cinzia Sciuto, "Abbiamo ancora bisogno di Dio?"
Conferenza, Monte Verità, venerdì 17 novembre 2023, 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program 2023

Coordinate: venerdì, 17 novembre 2023, Monte Verità, 1830 Auditorio

L'edizione 2023 delle Eranos-Jung Lectures è dedicata al tema I grandi cantieri della contemporaneità. Sguardi sui nodi del presente.
Un viaggio che ci porterà attraverso le sfide contemporanee per la democrazia, per la religiosità, al destino incerto dei libri, alle nuove vie re-intraprese dagli studi culturali, per arivare alle variegate visioni e interpretazioni del mondo e della cività.
Una serie particolarmente arricchita di conferenze per onorare i 90 anni di Eranos ".

Programma della serata:
-
"Abbiamo ancora bisogno di Dio?"
- Dr. Cinzia Sciuto (MicroMega / mediacampus Frankfurt)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
ttt

Biografia e profilo del relatore
Cinzia Sciuto, saggista e giornalista, è condirettrice di "MicroMega". Nata in Sicilia nel 1981, ha studiato Filosofia all'Università "Sapienza"di Roma e alla Humboldt Universität di Berlino. Dal 2015 vive a Francoforte sul Meno, in Germania. Collabora con diverse testate giornalistiche tedesche, fra cui "Die Tageszeitung", "Lettre International" e "Faustkultur" e insegna Politica al mediacampus Frankfurt. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo La terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica (2015) e Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (2018; nuova edizione riveduta, 2020; tradotto anche in tedesco). Si occupa principalmente di laicità, rapporto democrazia/religioni, multiculturalismo, diritti umani e femminismo. Dal 2020 è direttrice scientifica delle "Giornate della laicità" di Reggio Emilia.

 

 

 

 

Immagini della serata

....

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
..

.


....

....
...
...
...
...
...


.

.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2023, Evento 09,
Romano Màdera, "Immaginare altrimenti. L'elaborazione del mondo umano in strumenti, bellezza e saperi"
Conferenza, Monte Verità, venerdì 15 dicembre 2023, 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program 2023

Coordinate: venerdì, 15 dicembre 2023, Monte Verità, 1830 Auditorio

L'edizione 2023 delle Eranos-Jung Lectures è dedicata al tema I grandi cantieri della contemporaneità. Sguardi sui nodi del presente.
Un viaggio che ci porterà attraverso le sfide contemporanee per la democrazia, per la religiosità, al destino incerto dei libri, alle nuove vie re-intraprese dagli studi culturali, per arivare alle variegate visioni e interpretazioni del mondo e della cività.
Una serie particolarmente arricchita di conferenze per onorare i 90 anni di Eranos ".

Programma della serata:
-
"Immaginare altrimenti. L'elaborazione del mondo
umano in strumenti, bellezza e saperi"
- Prof. Romano Màdera (Università di Milano-Bicocca)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
Possiamo provare a interrogarci sull'origine comune della "cultura" come trasformazione della prima natura in una seconda natura, che diventa condizione della stessa possibilità di abitare un mondo per gli umani? L'ipotesi che intendo sostenere è che il lavoro e l'uso costante e sistematico degli strumenti dipendono dalla possibilità di "immaginare altrimenti" i dati presenti alla normale percezione e forniscono la base per una prima organizzazione del pensiero nello spazio-tempo. Di qui, la trasformazione della percezione stessa nell'invenzione delle tecniche, degli usi e delle norme di convivenza, la creazione attraverso le arti di un mondo "spirituale" che si incarna e, di riflesso, il sapere stesso sull'umano come autoriflessione delle potenzialità e delle possibilità trasformative. Un processo che trova le sue precondizioni nella cura della prole estesa ed elaborata - per superare le difficoltà dei processi neotenici tipici della specie umana - ben oltre ogni altra specie animale. La cura dunque e non la trasformazione degli istinti aggressivi - processo decisivo ma secondario - come radice della cultura. Da questi processi possiamo inferire che il senso, come orientamento del procedere culturale della vita dei gruppi e dei singoli, è comunque e sempre presente anche nei tentativi di negarlo e di affermare il nonsenso. Ristabilire e inventare nuove possibilità di senso come orientamento - aiutare dunque la spontanea capacità di "immaginare altrimenti" - è alla radice anche di ogni cura medica, psicologica e spirituale ( o una combinazione di questi aspetti) dell'anima-corpo. La figura di Cicely Saunders, la fondatrice delle cure palliative, ispiratrice dei modi di dare sollievo al "dolore totale", è emblematica come esemplificazione simbolica, nel concreto di una biografia, di questa attitudine alla cooperazione transdisciplinare delle tecniche, delle arti, delle scienze e delle scienze dell'umano, e infine delle spiritualità nelle loro diverse espressioni.

Biografia e profilo del relatore
Romano Màdera, è professore ordinario di Filosofia morale e Pratiche filosofiche presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. In precedenza ha insegnato all'Università della Calabria e all'Università Ca' Foscari di Venezia. È membro dell'Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA), dell'International Association for Analytical Psychology (IAAP) e del Laboratorio Analitico delle Immagini (LAI), associazione professionale di analisti del gioco della sabbia. Fa parte del comitato editoriale della "Rivista di Psicologia Analitica". È stato tra i membri fondatori dei Seminari Aperti di Pratiche Filosofiche e di Philo, una scuola post-universitaria di Pratiche Filosofiche. Ha definito la sua prospettiva teorica e clinica come "analisi biografica ad orientamento filosofico" e ha fondato la Società per l'Analisi Biografica ad Orientamento Filosofico (SABOF). Tra i suoi scritti ricordiamo Identità e feticismo (1977), Dio il mondo (1989), L'alchimia ribelle (1997), C.G. Jung. Biografia e teoria (1998), L'animale visionario (1999), La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche (con L.V. Tarca, 2003), Il nudo piacere di vivere (2006), La carta del senso. Psicologia del profondo e vita filosofica (2012), Carl Gustav Jung. L'opera al rosso (2016), Sconfitta e utopia. Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche (2018), Il caos del mondo e il caos degli affetti (con G. Cappelletty, 2020), Il metodo biografico. Come formazione, cura, filosofia (2022) e il più recente Lo splendore trascurato del mondo. Una mistica quotidiana (2022).

 

 

Immagini della serata

....

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
..

.


....

....
...
...
...
...
...


.
.
Eranos Tagung 2023: 07-09 September
- Di che cosa è il nome 'libertà': la vicenda di Icaro e altre sventure contemporanee",
- What the Name 'Freedom' Stands for: The Story of Icarus and Other Contemporary Misfortunes"
- De quoi "Liberté" est-elle le nom? L'histoire d'Icare et autres malheurs contemporains",
- Wofür der Name 'Freiheit' steht: Die Geschichte von Ikarus und anderen zeitgenössischen Unglücken"

September 07-09, Eranos Moscia,
Conferenze in Italiano, Francese e Inglese
Conferences in Italia, French and English language

 


.page Top Program 2022

Coordinates / Coordinate:
September 07-09, Eranos Moscia (Open to registered / invited Public)

CLICK Here for Final program
CLICCA per scaricare il Programma

Iscrizione obbligatoria | Registration is required
(
vedi sotto) ............ .......(see below)

Relatori / Speakers / Conférenciers:

- Mohammad Ali Amir-Moezzi (Université EPHE-PLS /Università di Torino)
- Jocelyn Benoist (Université Paris 1)
- Dimitri D'Andrea (Università degli Studi di Firenze)
- Wouter Jacobus Hanegraaff (Universiteit van Amsterdam)
- Eric van Herwijnen (CERN, Genève)
- Christine Maillard
(Université de Strasbourg)
- Massimo Mori (Università degli Studi di Torino)

Con la partecipazione di / With the participation of
- Adriano Fabris (Università di Pisa e Facoltà di Teologia di Lugano),
- Franco Ferrari (Università di Pavia),
- Gabriele Guerra (Università Sapienza di Roma),
- Camilla Miglio (Università Sapienza di Roma)
- Amelia Valtolina (Università di Bergamo)

In collaborazione con il Dottorato di ricerca in Studi umanistici transculturali, Università di Bergamo, il Dottorato di ricerca in Filosofia, Università di Pisa e Università di Firenze, il Dottorato di ricerca in Scienze religiose, Facoltà di Teologia di Lugano, il Dottorato di Ricerca in Studi Germanici e Slavi, "Sapienza" Università di Roma e Univerzita Karlova, Praha, e il Dottorato di Ricerca in Mutamento sociale e politico, Università di Torino e Università di Firenze

In collaboration with the Ph.D. program in Transcultural Studies in Humanities, University of Bergamo, the Ph.D. program in Philosophy, University of Pisa and University of Florence, the Ph.D. program in Religious Sciences, Faculty of Theology of Lugano, the Ph.D. program in Germanic and Slavic Studies, 'Sapienza' University of Rome and Univerzita Karlova, Praha, and the Ph.D. program in Social and Political Change, University of Turin and University of Florence

En collaboration avec le Doctorat de recherche en Études humanistes transculturelles, Université de Bergamo, le Doctorat de recherche en Philosophie, Université de Pise et Université de Florence, le Doctorat de recherche en Sciences religieuses, Faculté de Théologie de Lugano, le Doctorat de recherche en études germaniques et slaves, « Sapienza » Université de Rome et Univerzita Karlova, Praha, et le Doctorat de recherche en Changement social et politique, Université de Turin et Université de Florence

In Zusammenarbeit mit dem Doktorandenprogramm für Transkulturellen Geisteswissenschaften, Universität Bergamo, dem Doktorandenprogramm für Philosophie, Universität Pisa und Universität Florenz, dem dem Doktorandenprogramm für Religionswissenschaften, Theologischen Fakultät Lugano, dem Doktorandenprogramm für Germanistik und Slawistik, „Sapienza" Universität Rom und Univerzita Karlova, Praha, und dem Doktorandenprogramm für Sozialem und politischem Wandel, Universität Turin und Universität Florenz

In memoriam

Dal 2021, la Fondazione Eranos dedica i suoi Convegni annuali (Eranos Tagungen) a una figura straordinaria della storia della medicina contemporanea, il luminare Peter Anton Miescher (1923-2020), e a sua moglie Annatina (1924-2016), compagna di vita, interlocutrice privilegiata, pittrice sensibile. Desidera così esprimere la sua gratidune a due persone che in tempi e modalità diverse hanno mostrato un grande affetto nei confornti della dalla nostra istituzione. Pioniere nello studio delle malattie autoimmuni, Peter Anton Miescher è stato Professore di Medicina al Bellevue Medical Center dell'Università di New York; Professore e Direttore del Centro Trasfusionale e della Divisione di Ematologia clinica e sperimentale all'Università di Ginevra; Consulente di Immunoematologia clinica per l'Organizzazione Mondiale della Sanità; e Consulente per il Ministero della Sanità cinese. I suoi studi teorici e sperimentali, così come la sua pratica clinica, unite a uno spirito innovativo e intrepido, gli hanno consentito di fare importanti scoperte, il cui esito, in ultima analisi, è stato quello di rivoluzionare la cura delle malattie autoimmuni. Uomo di immensa cultura, collezionista e musicista, umanista curioso, negli ultimi anni della sua vita ha voluto condividere con la Fondazione Eranos l'organizzazione di due simposi extra-muros, svoltisi presso il museo del Castello di Tarasp (2018 e 2019), sulle grandi questioni esistenziali che interessano oggi le nostre società. L'amicizia di cui la Fondazione ha potuto beneficiare si è anche tradotta in una importante donazione, grazie alla quale sarà possibile offrire al nostro pubblico un incontro annuale di studio sui temi universali (l'arte, la spiritualità, il senso della vita) che più gli stavano a cuore. Una occasione per conservarne e condividerne la memoria e dimostrare la nostra gratitudine.

Since 2021, the Eranos Foundation has dedicated their annual Conferences (Eranos Tagungen) to an extraordinary figure in the history of contemporary medicine, the luminary Peter Anton Miescher (1923-2020), and to his wife Annatina (1924-2016), a life companion, privileged interlocutor, and sensitive painter. It thus wishes to express its gratidune to two people who at different times and in different ways showed great affection in confornti of our institution. A pioneer in the study of autoimmune diseases, Peter Anton Miescher was Professor of Medicine at Bellevue Medical Center of New York University; Professor and Director of the Transfusion Center and Division of Clinical and Experimental Hematology at the University of Geneva; Consultant of Clinical Immunohematology to the World Health Organization; and Consultant for the Chinese Ministry of Health. His theoretical and experimental studies, as well as his clinical practice, combined with an innovative and intrepid spirit, allowed him to make important discoveries whose outcome, ultimately, was to revolutionize the treatment of autoimmune diseases. A man of immense culture, collector and musician, curious humanist, in the last years of his life he wanted to share with the Eranos Foundation the organization of two extra-muros symposia, held at the museum of Tarasp Castle (2018 and 2019), on the great existential questions that affect our societies today. The friendship from which the Foundation was able to benefit also took the form of an important donation, thanks to which it will be possible to offer our audience an annual study meeting on the universal themes (art, spirituality, the meaning of life) that were most dear to him. An occasion to preserve and share his memory and to show our gratitude.

 

Synopsis
.
Il passato recente e il presente, con le loro catastrofi (sanitaria e umanitaria); la crisi climatica, con il suo rimettere radicalmente in discussione il senso stesso dell'idea di civiltà e di razionalità, costringono a ripensare in modo radicale il valore della libertà. Veniamo da una storia, la Modernità, che ha stabilito una solidarietà granitica tra individualità e libertà; una solidarietà reinventata poi in modo antimetafisico dalla cosiddetta Postmodernità, per soggettività &endash; così si immaginava &endash; anarchiche, leggere, decentrate, plurali, flessibili, aperte a un gioco infinito di identificazioni, pronte a reinventarsi quando e dove necessario. Contingenza, decentramento e provvisorietà erano dunque gli emblemi di una ulteriore liberazione, al di là del lavoro compiuto a questo riguardo dalla "rivoluzione moderna". Tutto questo mostra oggi il suo lato inconsistente. Poiché il tema dei limiti, quello della responsabilità, quello del riconoscimento richiedono di oltrepassare l'individualismo autocentrato con cui troppo spesso organizziamo la nostra azione nel mondo, rivendicando una libertà che, di fatto, non ne è che il riflesso. Questa necessità di superamento lega la questione della libertà a una questione antica, ma sempre attuale: che cosa significa "venire a capo di sé" e in che senso questo incamminamento fa segno su un processo di autocomprensione che trasforma le pretese della libertà? ...

The recent past and the present, with their catastrophes (health and humanitarian); the climate crisis, with its radical questioning of the very meaning of the idea of civilization and rationality, force a radical rethinking of the value of freedom. We come from a history, Modernity, that established a granitic solidarity between individuality and freedom; a solidarity later reinvented in an anti-metaphysical way by the so-called Postmodernity, for subjectivities&emdash;so it was imagined&emdash;anarchic, light, decentralized, plural, flexible, open to an infinite game of identifications, ready to reinvent itself when and where necessary. Contingency, decentralization, and provisionality were thus the emblems of further liberation, beyond the work done in this regard by the "modern revolution." All this shows its insubstantial side today. For the theme of limits, that of responsibility, that of recognition demand that we go beyond the self-centered individualism, with which we too often organize our action in the world, claiming a freedom that, in fact, is but a reflection of it. This need to move beyond binds the question of freedom to an ancient, yet ever-present question: what does it mean to "come into one's own," and in what sense does this coming into one's own make a mark on a process of self-understanding that transforms the claims of freedom?.

Le passé récent et le présent, avec leurs catastrophes (sanitaires et humanitaires) ; la crise climatique, avec sa remise en cause radicale du sens même de l'idée de civilisation et de rationalité, nous obligent à repenser radicalement la valeur de la liberté. Nous venons d'une histoire, la Modernité, qui a établi une solidarité granitique entre l'individualité et la liberté ; une solidarité ensuite réinventée de manière anti-métaphysique par la soi-disant Postmodernité, pour des subjectivités - ainsi imaginées - anarchiques, légères, décentralisées, plurielles, flexibles, ouvertes à un jeu infini d'identifications, prêtes à se réinventer quand et où est nécessaire. La contingence, la décentralisation et le provisoire ont été ainsi les emblèmes d'une nouvelle libération Tout cela montre aujourd'hui son côté incohérent. Parce que le thème des limites, de la responsabilité, de la reconnaissance nous obligent à dépasser l'individualisme égocentrique avec lequel nous organisons trop souvent notre action dans le monde, en revendiquant une liberté qui, en fait, n'est que son reflet. Cette nécessité de dépassement lie la question de la liberté à une question ancienne, mais toujours d'actualité : que signifie « se connaître soi-même », et en quoi cette mise ce travail sur soi marque-t-il un processus de connaissance de soi qui transforme les revendications de liberté ?

Die jüngste Vergangenheit und die Gegenwart mit ihren (gesundheitlichen und humanitären) Katastrophen, die Klimakrise mit ihrer radikalen Infragestellung des Sinns der Idee von Zivilisation und Rationalität zwingen uns, den Wert der Freiheit radikal zu überdenken. Wir stammen aus einer Geschichte, der Modernität, die eine granitische Solidarität zwischen Individualität und Freiheit etabliert hat. Eine Solidarität, die anschliessend von der so genannten Postmodernität auf anti-metaphysische Weise neu erfunden wurde, indem sie Subjektivitäten förderte, die - so stellte man es sich vor - anarchisch, leicht, dezentralisiert, plural, flexibel, offen für ein unendliches Spiel von Identifikationen und bereit waren, sich neu zu erfinden, wann und wo immer es nötig war. Kontingenz, Dezentralisierung und Vorläufigkeit waren somit die Kennzeichen einer weiteren Befreiung, die über das hinausging, was die "moderne Revolution" in dieser Hinsicht geleistet hatte. All dies zeigt sich heute von seiner wankelmütigen Seite. Denn das Thema der Grenzen, der Verantwortung, oder der Anerkennung verlangen, dass wir unseren selbstzentrierten Individualismus (mit dem wir allzu oft unser Handeln in der Welt organisieren und eine Freiheit beanspruchen, die in Wirklichkeit nur ein Spiegelbild der Freiheit ist) überwinden. Diese Notwendigkeit, über sich selbst hinauszugehen, verbindet die Frage nach der Freiheit mit einer uralten, aber immer noch aktuellen Frage: Was bedeutet es, "mit sich selbst in Einklang zu kommen", und in welchem Sinne geht es bei dieser Auseinandersetzung um einen Prozess der Selbsterkenntnis, der die Ansprüche der Freiheit transformiert?

 .page Top Program 2022

Iscrizioni
Il Convegno è a numero chiuso. Per questa ragione, l'iscrizione è obbligatoria.:
info@eranosfoundation.org, o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92
La quota di partecipazione è di CHF 50.- per l'intero Convegno e di CHF 25.- per le singole giornate.
Previa registrazione al simposio, è prevista anche una modalità di partecipazione a distanza.
 https://us02web.zoom.us/j/84861923211



Trasporto.
A Eranos non vi sono parcheggi per automobili. È possibile raggiungere Eranos con bus (n. 316) o il taxi da Ascona

Pranzi.
La quota per i pasti è di CHF 30.- /giorno. Si raccomanda di iscriversi poiché non ci sono opportunità di pranzare nelle immediate vicinanze.

Lingue
Le conferenze sono in francese, Inglese oppure in italiano a dipendenza del relatore

Registration
Please note that the Conference has limited places. For this reason, advanced registration is required:
info@eranosfoundation.org, or by phone at +41 (0) 91 792 20 92
The registration fee is CHF 50.- for the entire Conference and CHF 25.- for single day sessions.
Upon registration for the symposium, a distance mode of participation will be also provided.
 https://us02web.zoom.us/j/84861923211

Transport.
Please, note that there are no parking places at Eranos. You may reach Eranos from Ascona by bus (no. 316) or by taxi cab.

Lunches.
The fee for meals is of CHF 30.- /day,. It is recommended to register for meals because thjere are no opportunities nearby.

Language.
The conferences will be either in french, english or in italian language, depending on the speaker.

Pandemic restrictions: / Misure anti-pandemia
- at the moment there are no foreseen restrictions
- momentaneamente no ci sono restrizioni particolari

 

 

 

.page Top Program 2021
**********************************************************************************************

Program / Programma

Giovedì 07 settembre / Thursday , September 7th

00.00-00.00 Eranos Moscia
....................ttt/ ttt

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt

00.00-00.00 Coffee Break

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt
....................
00.00-00.00 Discussion

00.00-00.00 Lunch

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt
....................

15.30-16.000 coffee break

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt

00.00-00.00 Discussion

00.00-00.00 Place
.....................eventr

Venerdì 08 settembre / Friday , September 8th

00.00-00.00 Eranos Moscia
....................ttt/ ttt

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt

00.00-00.00 Coffee Break

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt
....................
00.00-00.00 Discussion

00.00-00.00 Lunch

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt
....................

15.30-16.000 coffee break

00.00-00.00 NNN NNN (affiliation)
....................ttt / ttt

00.00-00.00 Discussion

00.00-00.00 Place
.....................Event

 

Sabato, 09 settembre / Saturday, September 09th

9.45-10.00 Seminario dottorale cxxx

00.00-00.00 Nnn Nnn (Affiliation)
....................Titleline1
....................Titleline2

00.00-00.00 Nnn Nnn (Affiliation)
....................Titleline1
....................Titleline2

100.00-00.00 Nnn Nnn (Affiliation)
....................Titleline1
....................Titleline2

11.15-11.35 Coffee Break

00.00-00.00 Nnn Nnn (Affiliation)
....................Titleline1
....................Titleline2

00.00-00.00 Nnn Nnn (Affiliation)
....................Titleline1
....................Titleline2

00.00-00.00 Nnn Nnn (Affiliation)
....................Titleline1
....................Titleline2

12.50-14.00 Coffee Break


00.00-00.00 Nnn Nnn (Affiliation)
....................Titleline1
....................Titleline2

00.00-00.00 Nnn Nnn (Affiliation)
....................Titleline1
....................Titleline2

00.00-00.00 Nnn Nnn (Affiliation)
....................Titleline1
....................Titleline2

15.15-15.35 Coffee Break

00.00-00.00 Nnn Nnn (Affiliation)
....................Titleline1
....................Titleline2

00.00-00.00 Nnn Nnn (Affiliation)
....................Titleline1
....................Titleline2

....................Discussants: zzz

16.25 -16.50 Fabio Merlini (Eranos Foundation, Ascona, Switzerland):
................... Chiusura del Convegno / Closing of the Conference / Conclusion de la Conférence

 16.40-17.30 Aperitivo / Apéritif

 

.page Top Program 2022

**********************************************************************************************

Profiles of Faculty and Abstracts

Relatori e Abstract / Lecturers and Abstracts / Conférenciers et résumés

 ********************************************

"Title"

Nnnn Nnnn

summary

Nnnn Nnnn profile.

 

********************************************

 

 ********************************************

"Title"

Nnnn Nnnn

summary

Nnnn Nnnn profile.

 

********************************************

 

 ********************************************

"Title"

Nnnn Nnnn

summary

Nnnn Nnnn profile.

 

********************************************

 

 ********************************************

"Title"

Nnnn Nnnn

summary

Nnnn Nnnn profile.

 

********************************************

 

 ********************************************

Seminario dottorale coordinato da / Ph.D. Seminar chaired by / Séminaire doctoral coordonné par

- Adriano Fabris (Università di Pisa e Facoltà di Teologia di Lugano),
- Franco Ferrari (Università di Pavia),
- Gabriele Guerra (Università Sapienza di Roma),
- Camilla Miglio (Università Sapienza di Roma)
- Amelia Valtolina (Università di Bergamo)

In collaborazione con il Dottorato di ricerca in Studi umanistici transculturali, Università di Bergamo, il Dottorato di ricerca in Filosofia, Università di Pisa e Università di Firenze, il Dottorato di ricerca in Scienze religiose, Facoltà di Teologia di Lugano, il Dottorato di Ricerca in Studi Germanici e Slavi, "Sapienza" Università di Roma e Univerzita Karlova, Praha, e il Dottorato di Ricerca in Mutamento sociale e politico, Università di Torino e Università di Firenze

In collaboration with the Ph.D. program in Transcultural Studies in Humanities, University of Bergamo, the Ph.D. program in Philosophy, University of Pisa and University of Florence, the Ph.D. program in Religious Sciences, Faculty of Theology of Lugano, the Ph.D. program in Germanic and Slavic Studies, 'Sapienza' University of Rome and Univerzita Karlova, Praha, and the Ph.D. program in Social and Political Change, University of Turin and University of Florence

En collaboration avec le Doctorat de recherche en Études humanistes transculturelles, Université de Bergamo, le Doctorat de recherche en Philosophie, Université de Pise et Université de Florence, le Doctorat de recherche en Sciences religieuses, Faculté de Théologie de Lugano, le Doctorat de recherche en études germaniques et slaves, « Sapienza » Université de Rome et Univerzita Karlova, Praha, et le Doctorat de recherche en Changement social et politique, Université de Turin et Université de Florence

In Zusammenarbeit mit dem Doktorandenprogramm für Transkulturellen Geisteswissenschaften, Universität Bergamo, dem Doktorandenprogramm für Philosophie, Universität Pisa und Universität Florenz, dem dem Doktorandenprogramm für Religionswissenschaften, Theologischen Fakultät Lugano, dem Doktorandenprogramm für Germanistik und Slawistik, „Sapienza" Universität Rom und Univerzita Karlova, Praha, und dem Doktorandenprogramm für Sozialem und politischem Wandel, Universität Turin und Universität Florenz

ADRIANO FABRIS (Pisa, Italy) is Full Professor of Moral Philosophy at the University of Pisa, where he also teaches Philosophy of Religions and Communication Ethics. In Pisa, he directs the Interdisciplinary Center of Research and Services on Communication (cico). He also serves as Director of the journal "Teoria" (Pisa) and as Co-Director of the journal "Filosofia e Teologia" (Naples, Italy). He teaches Philosophy of Religions and Ethics at the Theological Faculty of Lugano. In the same Faculty, he directs the Religions and Theology (ReTe) Institute and promoted the Master in Science, Philosophy, and Theology of Religions (online version). Among his publications, we list Teologia e filosofia (2004), Heidegger (with A. Cimino, 2009), "Essere e tempo" di Heidegger. Introduzione alla lettura (2010), TeorEtica. Filosofia della Relazione (2010), La scelta del dialogo. Breviario filosofico per comunicare meglio (2011), Bild als Prozess. Neue Perspektiven einer Phänomologie des Sehens (with A. Lossi and U. Perone, 2011), Filosofia delle religioni (2012), Etica delle nuove tecnologie (2012), Il peccato originale come problema filosofico (2014), Il tempo esploso (2015), Ethical Issues in Internet Communication (2015), Twitter e la filosofia (2015), RelAzione. Una filosofia performativa (2016), Ethics of Information and Communication Technologies (2018), Etica per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (2019), and Etica del mangiare. Cibo e relazione (2019), Etica e ambiguità (2020), and the most recent L'amore ambiguo: Filosofia, neuroscienze, letteratura (2020). For the "Eranos Classics" series, he recently edited Ernesto Buonaiuti's Palingenesis, Immortality, and Resurrection in Primitive Christianity (2020).

FRANCO GIUDICE iis Full Professor of History of science at the University of Bergamo (Italy), where is also Co-ordinator of the Ph.D. program in Transcultural Studies in Humanities. He is co-editor of 'Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science'. He has widespread research interests, including Hobbes, Galileo, Kepler, Descartes, Huygens, Newton, and especially theories of light in the Scientific Revolution. He has published a number of articles and books, including Luce e visione. Thomas Hobbes e la scienza dell'ottica (1999), Lo spettro di Newton. La rivelazione della luce e dei colori (2009), and Galileo's Telescope: A European Story (with Massimo Bucciantini and Michele Camerota, 2015). He has recently translated and edited Newton's Philosophiae naturalis principia matematica (2018). In cooperation with Elaine C. Stroud, he is currently editing a volume of Hobbes's Optical Works for The Clarendon Edition of the Works of Thomas Hobbes.

AMELIA VALTOLINA teaches Modern German Literature at the University of Bergamo (Department of Humanities), where she serves as a member of the Doctorate School in Studi Umanistici Transculturali. Expert of xix century German prose and poetry, and in particular of Gottfried Benn's oeuvre, she devotes her attention to German contemporary poetry, to the relationships between poetry and philosophy, and the analysis of aesthetic categories (form, figure, fragment) in the literary text. She has edited the Italian translation of works by Ilse Aichinger, Gottfried Benn, Theodor Fontane, Rainer M. Rilke, and Lou Andreas-Salomé. Among her books, we list Parole con figura. Avventure dell'immagine da Friedrich Nietzsche a Durs Grünbein (2010), Blu e poesia. Metamorfosi di un colore nella moderna lirica tedesca (2002; French edition, 2006), Parole con figura (2010), Il sogno della forma. Un'idea tedesca nel Novecento di Gottfried Benn (2016), and the most recent In absentia. Zur Poetik der Latenz in Rainer Maria Rilkes Dichtkunst (2021, in press). The most recent books she has edited include Natur in Transition ("Internationale Zeitschrift für Kulturkomparatistik", with Michael Braun and Henrieke Stahl, 2021, in press) and "Ein Gespräch über Bäume". Europäische ökologische Lyrik seit den 1970er Jahren (with Michael Braun, 2021, in press). She regularly takes part to the activities of the Konrad Adenauer Stiftung in Berlin and of the Eranos Foundation in Ascona and is a member of the Gottfried-Benn-Gesellschaft. Together with Andrea Bajani, Maurizio Ferraris, Paolo Fabbri, and Talia Pecker-Berio, she was also a member of the scientific board of the Fondazione Europea del Disegno, founded in 1997 by Valerio Adami, Jacques Derrida, Carlos Fuentes, Daniel Arasse, and Saul Steinberg, and was chief editor of its Annali (Bruno Mondadori, il Melangolo, Quodlibet).

 

 

  ********************************************

 

**********************************************************************************************

 Selected pictures

..

...

...

...

...

...

...

...

...

...

..

..

 

.

.

.


.page top

©

 

 

 

 

 


.page top

PDF Flyer Faculty + Abstracts




























.page top

PDF Flyer Faculty + Abstracts



























PDF Flyer Faculty + Abstracts



























 

PDF Flyer Faculty + Abstracts



























 

PDF Flyer Faculty + Abstracts



























.

.
Rassegna Eranos school 2023: Evento 01
AAVV, "TITOLO"
AAVV, "TITLE"

PLACE, DD.MM.2023, 00:00 - 00:00

 


.page Top Program 2023

Coordinate:
DATE 2023,

info@eranosfoundation.org
Link per accedere alla conferenza:  
zzzlink 

clicca qui per visualizzare il flyer PDF

Titolo del meeting / Title of the meeting

ttt ita
ttt en

Sinopsis
ttt

Relatori / Speakers
- Nnnn Nnnn
-.

 

 

 Iscrizione / registration
La partecipazione è gratuita; è richiesta l'iscrizione (info@eranosfoundation.org).
Seguirà un aperitivo aperto a tutto il pubblico.
-
Participation is free; registration is required (info@eranosfoundation.org).
Followed by an aperitif open to the public

- Il collegamento alla conferenza è gratuito
- The connection to the conference is free of charge

 Lingua / Language

- Il workshop è tenuto in lingua italiana

 

 

Clicca per la locandina / Click to download the PDF

 

Note sui relatori / Profile of speakers

Nnnn Nnnn
txt

Nnnn Nnnn
txt

Nnnn Nnnn
txt

 

Immagini

...

...

...

..

..

 

 

......

.....

......

......

......

......


.page top

PDF Program














.

.
.
.
Rassegna Eranos school 2023: Evento 02
AAVV, "ttt",
AAVV, "'ttt"

Monte Verità, 00.00.2023, 00:00 - 00:00

 


.page Top Program 2021

Coordinate: ddd oo mmm 2021, 00:00 -00:00,
Monte Verità, Ascona, Auditorio

Clicca per la locandina / Click to download the PDF

Iscrizione
l'iscrizione è è necessaria
- via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org, o
- telefonicamente, al numero +41 (0) 91 792 20 92.
- la partecipazione è gratuita

Organizzazione/ Organisation
ttt

Relatori / speakers
Interverranno
- Nnnn Nnnn (affiliation) (

Sinossi / Synopsis
tttIT

tttEN

 

 

Immagini

...

...

...

..

..

 

 

......

.....

......

......

......

......

......

......

......

......


.page top

PDF Program















.


.
.
.
Rassegna Eranos school 2023: Evento 03
NNN NNN, "Title",
Workshop,
Eranos, dd.mm.yy, 09:00 - 18:00

short title

 


.page Top Program 2021

Coordinate: dddd dd mmmm 2023, hh:00,-hh:00 Casa Eranos, Moscia

Programma:
- Name (IAffliliation): Title

Clicca qui per visualizzare la locandina

Iscrizione.
I
l costo di iscrizione al seminario è di CHF 80.-
Il seminario è a numero chiuso, riservato a un numero massimo di 40 partecipanti; l'iscrizione è pertanto obbligatoria (da effettuarsi non oltre mercoledì 7 marzo 2018).
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org, o
telefonicamente, al numero +41 (0) 91 792 20 92.

Pranzo.
Per chi lo desiderasse, è prevista la possibilità di un pranzo in loco, esclusivamente previa prenotazione, a un costo di CHF 25.-

Trasporto.
Vi ricordiamo che a Casa Eranos non vi sono posteggi. Per chi lo desideri, vi è la possibilità di raggiungere Eranos con il bus (316) da Ascona.

ATTENZIONE (per persone con disabilità motorie):
la configurazione particolarmente scoscesa ed i vicoli stretti della proprietà Eranos a Moscia non permettono un accesso facilitato alle persone con handicap di mobilità. Chi si trovasse in tale situazione è pregato gentilmente di contattare la Fondazione (vedi sopra) prima di pianificare una propria presenza ad un evento Eranos a Moscia.

Introduzione
txt

 

Programma
txt

Note sul relatore:
txt

Immagini

...

......

......

......

......

......

......


.page top

PDF Program








.

.


.
.
PLACEHOLDER
.
.
PLACEHOLDER
.
.
.
PLACEHOLDER
..
.

TABELLA ESC 08.


Eranos Special event 2023-01:
Title:
Subtitle
Date

- collaborations

 



.page Top Program 2021

Coordinates:
Date, Place

Registrations 079 646 1614, info@eranosfoundation.org

Organising Committee
Nnnn, Nnnn

click here to visualise the PDF Flyer

Title of the meeting
ttt en
ttt ita

Sinopsis
ttttita

ttten

 

 

List of speakers / Elenco dei relatori
- Nnnn Nnnn

 Promoters / Promotori
- Nnnn
- Nnnn

With the Support of / Con il sostegno di
- Nnnn
- Nnnn

 

 Iscrizione
- Iscrizione A - xxx

- Iscrizione B - xxx

- Iscrizione C - xxx

- Iscrizione D - xxx

- Per l'iscrizione, vi preghiamo di inviare una e-mail a info@eranosfoundation.org. Vi trasmetteremo ulteriori informazioni per il pagamento e saremo lieti di aiutarvi per qualsiasi necessità organizzativa e logistica.

Registration

- Registration A - ---

- Registration B - ...

- Registration C - I...

- Registration D &endash; I...

- For registering, please, send an email to info@eranosfoundation.org. We will send you further information for the payment and we would be delighted to be of any help for any organizational and logistic issues.

Refund policy / modalità di rimborso
Ittten

tttita

 

Alloggio
ttt

Accommodation
ttt

 

Lingua

Le conferenze sono in lingua inglese, senza traduzione.

Language

The lectures will be in English, without translation.

 

 Programma / Program

 

 

 

 

 

 


.page top

PDF program

 

jung.jpg.





.


.




Eranos Special event 2023
Titolo

Monte Verità, dd.mm.yy

 



.page Top Program 2021

Coordinate
dd.mm.yyy, Monte Verità ore 1800
click here to visualise the PDF Flyer

Introduzione
xxxtext

RELATORI
- NNN NNN

Costi, Iscrizione:
.
Accesso gratuito, iscrizione obbligatoria:
info@eranosfoundation.org.

AVVISO:
xxx

 

 

 


.page top



PDF Program

 

jung.jpg.



Eranos Special event 2023
Titolo

Monte Verità, dd.mm.yy

 



.page Top Program 2021

Coordinate
dd.mm.yyy, Monte Verità ore 1800
click here to visualise the PDF Flyer

Introduzione
xxxtext

RELATORI
- NNN NNN

Costi, Iscrizione:
.
Accesso gratuito, iscrizione obbligatoria:
info@eranosfoundation.org.

AVVISO:
xxx

 

 

 


.page top



PDF Program

 

jung.jpg.


Eranos Special event 2023
Titolo

Monte Verità, dd.mm.yy

 



.page Top Program 2021

Coordinate
dd.mm.yyy, Monte Verità ore 1800
click here to visualise the PDF Flyer

Introduzione
xxxtext

RELATORI
- NNN NNN

Costi, Iscrizione:
.
Accesso gratuito, iscrizione obbligatoria:
info@eranosfoundation.org.

AVVISO:
xxx

 

 

 


.page top



PDF Program

 

jung.jpg.



Eranos Publications 2023:
Pubblicazioni Eranos 2023©

.page Top Program 2021
.
- Publication 1
- Publication 2
.

.page top


Eranos Yearbook No xx years xxx:
title

.....


.page Top Program 2021
.
Coordinates:

Authors:

ttt

Publisher:

ttt

ISBN:

nnn

Pages:

nnn

Publication Date:

dd mmm yyyyy

Format:

Hardback

Price:

nn.- Sfr (indicative)

ORDER:

Monica@eranosfoundation.org

.
Introduction:
ttt

Contents:
yyy ttt

yyy ttt


. list top.

.

.

..

.

.

.

 


Collana Eranos 2021
.

.....


.page Top Program 2021

Coordinates:

Authors:

nnn

Publisher:

nnn

ISBN:

nnn

Pages:

nnn

Publication Date:

nnn

Format:

nnn

Price:

nnn

ORDER:

nnn

Introduzione:
ttt

Contenuti:
-
ttt

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.


. list top

 

.

.

.