Activity
Report 2006 / Rapporto di attività 2006
.
.
:
:
:
back to
list of reports
Rapporto
di attività Eranos 2011 (formato
HTML)
1.
INTRODUZIONE
Le
incertezze economiche mondiali ed europee che abbiamo
deplorato sin dal 2009 e 2010 si sono protratte nel 2011
e le attività come la nostra che si basano sulla
generosità e sulla fiducia di enti finanziatori
senza scopo di lucro sono state ancora una volta colpite
dalle ripercussioni di questa crisi. La nostra situazione
finanziaria ha inoltre sofferto dell'alta valutazione del
Franco svizzero siccome gli importanti contributi
elargiti da Istituti e Fondazioni che ci sostengono quali
il Fetzer Institute di Kalamazoo e il Pacifica
Graduate Institute di Santa Barbara sono versati in
dollari statunitensi. La differenza di cambio rispetto a
quanto preventivato ha generato quindi una perdita
valutata a più di 45 mila franchi nel
2011.
Per il
Consiglio di Fondazione (CDF) Eranos questo periodo
significativo ha però coinciso anche con un
particolare momento di accordo e armonia all'interno
dell'organico a conferma delle scelte positive ed
efficaci effettuate l'anno precedente. Il CDF fornisce
importante appoggio e sostegno al programma scientifico
del Presidente entrante, Fabio Merlini.
Insieme
al nuovo Presidente, il CdF continua inoltre ad avere una
funzione estremamente importante nella pianificazione
delle attività nei seguenti compiti:
a)
ricerca delle misure di miglioramento della situazione
finanziaria;
b) recupero e consolidamento dei rapporti con i partners
e gli sponsors;
c) continuazione e sviluppo dell'attività
scientifica e delle premesse logistiche;
d) preparazione di regolamenti e direttive e verifica
della loro applicazione.
I
rapporti con l'Istituto Fetzer, hanno dimostrato ancora
una volta tutta la loro concretezza, non solo per il
significativo impegno finanziario ma anche per
l'importante apporto nell'attività convegnistica e
nella consulenza scientifica in particolar modo grazie al
vivo interesse del suo presidente Dr. Lawrence Sullivan e
dei suoi immediati collaboratori.
Oltre
all'Istituto Fetzer, il 2011 ha visto un significativo
riavvicinamento del Pacifica Graduate Intitute, grazie
all'apprezzato interesse del suo Presidente, Stephen
Aizenstat, che ha ripetutamente incontrato il CDF ed
ha partecipato alla Tagung 2011. Il Pacifica
Graduate Institute ha elargito nel 2011 una generosa
donazione per sostenere la valorizzazione degli archivi
Eranos ed ha messo in cantiere l'organizzazione di un
importante Workshop sui sogni per il secondo semestre
2012
Il 2011
ha anche purtroppo visto la Fondazione coinvolta in una
vertenza giudiziaria basata su denuncie che giudichiamo
manifestamente infondate e che ha occupato tempo e
risorse che il Consiglio avrebbe preferito spendere in
attività più costruttive.
2.
EVENTI ORGANIZZATI DALLA FONDAZIONE:
Per il
2011 segnaliamo inoltre i seguenti eventi organizzati
dalla nostra Fondazione o oin collaborazione con i nostri
partner scientifici:
o La
finalizzazione di un importante contratto con la casa
editrice Bollati Boringhieri per l'edizione di una
collana intitolata «La collana di Eranos» che
racchiuda piccoli volumi con conferenze di relatori di
Eranos pubblicate nei famosi Yearbook a partire dal 1933.
Caratteristica della collana sarà di avere come
direttore il presidente in carica della Fondazione.
o
L'inizio del processo di edizione e pubblicazione del
nuovo volume dello Yearbook (n. 70) in collaborazione con
la Daimon Verlag che include le conferenze
2009-2010-2011. In questo volume saranno presenti
conferenze dedicate al tema dell'Amore nella
società moderna e antica, nell'arte e nella
musica. Una tematica sostenuta e sviluppata in
collaborazione con l'Istituto Fetzer di Kalamazoo.
Saranno inoltre pubblicati anche i saggi della Tagung
2011 dedicata alla Fragilità nel mondo
contemporaneo, con interventi di studiosi conosciuti e
apprezzati come Steve Aizenstat, Bernardo Nante, Michel
Maffesoli e Jean-Jacques Wunenburger.
Lo Eranos
Yearbook è una pubblicazione mai interrotta negli
anni fin dagli inizi nel 1933. La pubblicazione del
70° volume simboleggia la continuità con il
passato e la determinata volontà di continuare la
via tracciata dalla fondatrice di Eranos, pur stando
sempre al passo coi tempi grazie all'attualità e
profondità degli argomenti trattati.
o
L'organizzazione della Tagung 2011 «Della
fragilità del mondo contemporaneo», svoltasi
dal 7 al 10 settembre.
Attorno
al tema della fragilità la Fondazione ha
organizzato la sua Tagung del 2011, con l'obiettivo sia
di mettere a fuoco le implicazioni, grazie ai differenti
approcci disciplinari dei relatori invitati (psicologia,
filosofia, sociologia, economia), sia di cimentarsi,
all'interno delle possibilità offerte da una
riflessione teorica, nell' identificazione di alcune
possibili vie di uscita da questa situazione di
impasse.
La Tagung
2011 si è articolata sull'arco di tre giornate.
Nelle due giornate seminariali a porte chiuse che si sono
svolte a Eranos, le diverse prospettive sulla questione
sono state presentate e discusse in diverse sessioni di
lavoro (tavole rotonde, relazioni, presentazioni di tesi,
ecc.), nella giornata finale aperta al pubblico, che si
è svolta al Monte Verità, sono stati
presentati i risultati di quanto discusso a Eranos,
cercando nel limite del possibile di rendere conto dei
dibattiti svolti a porte chiuse.
o
L'organizzazione di un ciclo di otto conferenze mensili
«Junghiane 2011» dedicate al 50°
anniversario della scomparsa di C.G. Jung presso il
Centro Congressuale del Monte Verità. Il ciclo di
conferenze ha concretizzato una positiva e fruttuosa
collaborazione con il Monte Verità, al quale la
Fondazione è grata per il sempre professionale e
attento appoggio e la proficua intesa. Queste conferenze
sono state frequentate da un pubblico numeroso, fedele ed
attento, al punto da incoraggiare la Fondazione a
prevedere per il futuro cicli permanenti di conferenze
serali. Il programma delle Junghiane 2011 può
essere visto al sito
http://www.eranosfoundation/org/events.htm cliccando su
"Meetings&Events 2011" e poi su "Junghiane 2011
program".
Gli
eventi descritti qui sopra hanno non solo attirato un
pubblico locale e internazionale, ma anche contribuito
alla fidelizzazione di un motivato uditorio e
all'aggiunta di numerosi nuovi contatti all'elenco dei
sostenitori e dei partecipanti alle attività della
Fondazione. Altri eventi e seminari sono stati
organizzati a Casa Eranos durante l'anno, un elenco
dettagliato di queste le attività si trova quidi
seguito.
3.
EVENTI OSPITATI DALLA FONDAZIONE:
A quanto
organizzato dalla Fondazione si aggiunge
l'attività sempre florida e incessante nelle
nostre case di Moscia. Come è risaputo, le
proprietà di Moscia sono diventate da decenni
luogo privilegiato e ambito di incontri, eventi, seminari
altamente specializzati e anche molto rinomati. Oltre a
tutti gli ospiti provenienti da diverse parti del globo
che hanno soggiornato a Moscia, svariati gruppi hanno
svolto i loro seminari, workshop etc. occupando le camere
e la sala delle conferenze come segue:
Maggio 20
- 22 Gruppo Dr. Wilma Scategni (Writers retreat), Tutte
le camere + sala conferenza
Maggio 31
Giornata a Moscia della ISAP, Zürich, Sala
conferenza
Giugno 17
&endash; 19Gruppo Dr. Robert Hinshaw "Fall-Kolloquium",
Con studenti del Jung Institut Zürich Tutte le
camere + sala conferenza
Luglio 01
&endash; 03, Kollegium Jung Institut Stuttgart, clausura
annuale, Tutte le camere + sala conferenza
Luglio 08
&endash; 10, Erich Neumann Seminar: Die
Ursprungsgeschichte des Bewusstseins Träume, Mythen
und Rituale an Lebensübergängen, Tutte le
camere + sala conferenza
Luglio 13
&endash; 18, Gruppo Elisabeth Haas / David Kaetz Workshop
di Lavoro sui sogni + Feldenkrais, Tutte le camere + sala
conferenza
Agosto 10
&endash; 15, Fetzer Institute, Kalamazoo: Love in the
Musical Arts
Agosto
20, Pomeriggio gruppo "Eranos Konferenzen" , Dr.
Schweizer / Prof. Hornung
Ottobre
21 &endash; 23, Gruppo Dr. Wilma Scategni, Tutte le
camere + sala conferenze
4.
VISIBILITÀ DELLA FONDAZIONE
La
Fondazione ha beneficiato durante tutto l'anno una
copertura stampa molto intensa e positiva su quotidiani,
radio nazionale e locale e anche sulla vicina stampa
italiana. Una rassegna stampa dettagliata può
essere consultata sul sito web
http://www.eranosfoundation.org/documents cliccando il
menu "Press review, since 2005".
Il sito
internet www.eranosfoundation.org, completamente rifatto
e riattivato nell'agosto 2010, e costantemente
aggiornato, ha superato verso la fine del 2011 le 15'000
visite e le 60'000 pagine scaricate. Per un sito che non
è di carattere commerciale e che si rivolge ad
un'utenza relativamente specializzata, questo è un
notevolissimo successo. Il calcolo giornaliero dà
una media di 50 visite al giorno con una media di tempo
di visita di cinque minuti, il che indica che i
visitatori fruiscono in media ampiamente dei contenuti e
che sono pochi quelli che si limitano ad un esame
frettoloso o che arrivano per sbaglio.
Sui
motori di ricerca principali il sito appare in prima
linea a conferma della sua popolarità. La
ripartizione della provenienza delle visite vede in testa
gli Stati Uniti a pari merito con l'Italia, poi la
Svizzera, la Francia, la Germania e il Regno Unito.
Nell'elenco non mancano visite numerose anche
dall'America del Sud, dall'Asia e dall'Australia. Al fine
di allargare la cerchia dei fruitori internauti, per il
2012 il Consiglio di Fondazione prevede di aprire anche
un recapito sulla rete sociale Facebook.
5.
CONCLUSIONI, PROSPETTIVE E RINGRAZIAMENTI
La
situazione finanziaria continua il suo processo di
recupero di forze, e per il secondo anno consecutivo la
Fondazione termina il suo bilancio in positivo nonostante
le avverse condizioni espresse in apertura di questo
rapporto. La Fondazione mantiene inoltre il suo impegno
per un ampliamento della rete dei suoi istituti partner e
sostenitori. Sono in corso contatti con influenti
Fondazioni che già in passato avevano manifestato
interesse per le nostra attività e la nostra
storia. In ogni caso, la ricerca di ulteriori partner
scientifici e finanziari continua a rimanere una delle
priorità principali del Consiglio di
Fondazione
Anche nel
2011 la Fondazione si è quindi mossa su più
fronti per dare continuità alla propria missione e
realizzare le proprie visioni. Il Consiglio di Fondazione
è particolarmente soddisfatto di aver potuto
raggiungere gli obiettivi prefissati ad inizio anno. Con
il sostegno del Cantone Ticino, del Comune di Ascona,
dell'Ente turistico Lago Maggiore, dell'Istituto Fetzer ,
del Pacifica Graduate Institute e di tutti coloro che
hanno dimostrato e dimostrano a tutt'oggi la loro fiducia
nella nostra organizzazione, speriamo di riuscire a
consolidare i risultati ottenuti finora, così come
di andare incontro ad un futuro prospero e sereno.
La
Fondazione desidera esprimere a tutti questi enti e alle
persone che li rappresentano i suoi più sinceri
ringraziamenti.
«
Nullus agenti dies longus est &endash; A chi opera nessun
giorno sembra lungo»
back to
list of reports
Eranos
Activity report 2011 (HTML format)
txt
back to
list of reports
Rapporto di attività Eranos 2010 (formato
HTML)
Lanno
2010 è stato marcato a livello mondiale da una
timida ripresa dopo la crisi che ha colpito i mercati
finanziari nel biennio precedente. Tutte le
attività che si basano sulla generosità e
sulla fiducia di enti finanziatori senza scopo di lucro
non sono state immuni dalle ripercussioni nefaste di
questa crisi. E la nostra fondazione non ha purtroppo
fatto eccezione.
Per il
Consiglio della Fondazione (CDF) Eranos questo periodo
delicato ha coinciso anche con un ripensamento radicale.
Dopo le dimissioni dellex presidente Dr. John Van Praag e
di sua moglie Pat Laiping Fok-van Praag avvenute nel
novembre 2009, il CDF ha dovuto prendere in mano le
redini dellattività e si è prefissato i
seguenti compiti:
a)
valutazione della situazione finanziaria e ricerca delle
misure di risanamento;
b) recupero e consolidamento rapporto con i partners e
gli sponsors;
c) continuazione dell'attività;
d) identificazione di un presidente e/o di un membro
aggiuntivo del CDF;
e) composizione di uno scientific advisory board;
f) regolazione dei rapporti con
l'ex-presidente.
I
rapporti con listituto Fetzer, che era stato per i tre
anni precedenti uno dei nostri partners principali, si
sono rinsaldati e confermati nel mese di marzo 2010 in
seguito alla decisione da parte dello stesso istituto di
prolungare un impegno finanziario molto significativo e
la conseguente collaborazione su base
triennale.
Il mese
di giugno ha visto la pubblicazione dell Eranos Jahrbuch
2006/07/08, per la casa editrice Daimon Verlag, a cura di
J. Van Praag e R. Bernardini (ISBN 978-3-85630-734-9). Il
volume raccoglie gli atti dei convegni dellanno 2006
(Eranos Reborn); 2007 (The modernities of East and West);
e 2008 (Emerging images of humanity).
Dallinizio
del mese di luglio è stato individuato il nuovo
presidente nella persona del prof. Fabio Merlini, ed
è entrato in funzione il nuovo segretariato
generale, mansione che è stata assegnata, su
concorso, alla signora Paola
Chopard-Tamburrino.
Nel corso
dello stesso mese è stato avviato il rifacimento
completo del sito internet, che ha potuto essere messo on
line nella nuova veste il 10 agosto 2010.
Come si
era ricordato nel rapporto di attività dellanno
precedente, lorganizzazione della Tagung 2009 fu
annullata per decisione dell'ex presidente. Nonostante
l'assenza di una persona con funzioni operative, il
Consiglio di fondazione in collaborazione con l'istituto
Fetzer è riuscito ad ospitare la prosecuzione
degli incontri denominati Eranos Dialogues, con una serie
di relazioni e conferenze dedicate al tema Love and the
Social Bond, svoltosi dal 25 al 30 agosto.
Grazie
alla partecipazione di relatori di lingua italiana, quali
la Professoressa Simona Beretta dell'Università
Cattolica di Milano e il Dottor Massimo Folador,
direttore del centro di studi etici delluniversità
di Castellanza, insieme ad emeriti studiosi provenienti
da altri paesi come gli Stati Uniti e la Cina, quali
Tomas Kasulis, Ohio State University, USA; Ralph Potter,
Harvard University, USA; Tu Weiming, Harward University,
USA e Peking University, Cina; Dawna Markowa, CEO di
Professional Thinking Partners, California, USA,
lincontro ha avuto un piacevole risvolto interculturale e
interlinguistico, non solo nella sessione aperta al
pubblico.
Lunedì
31 agosto, la Fondazione ha indetto una conferenza stampa
nella quale sono stati presentati: il nuovo presidente,
la composizione dell'advisory board, il nuovo sito
internet e gli indirizzi scientifici ed operativi che il
nuovo CDF intende perseguire. In particolare, è
stata espressa la ferma volontà di rafforzare le
interazioni con le realtà presenti sul territorio.
La conferenza ha originato un positivo interesse dei
media, risultato in articoli dettagliati sul rilancio
della Fondazione in tutti i quotidiani locali e
interviste sulla rete radiofonica nazionale e
locale.
Sempre in
collaborazione con lIstituto Fetzer, la Fondazione Eranos
ha ospitato a Moscia dal 13 al 15 ottobre 2010 la
Conference on Classification of Relational Processes in
ICD-11, un summit internazionale dove sono state
dibattute le implicazioni delle definizioni dei disturbi
relazionali patologici incluse nella versione 11 del
catalogo internazionale ICD. Il dibattito ha visto
confrontarsi specialisti internazionali nel ramo delle
patologie psicosociali ed esperti dellOrganizzazione
Mondiale della Sanità (OMS).
Il 23
ottobre, sempre al Monte Verità, la Fondazione
Eranos ha patrocinato il dibattito Globalizzazione e
cultura dopo la crisi. Entgrenzung: Indipendenza,
spostamento e scomparsa delle frontiere? organizzato da
Alchimiarte Ascona. Il 31 ottobre, sempre al Monte
Verità, la Fondazione ha patrocinato il seminario
Echi e riflessioni dal mondo junghiano contemporaneo,
organizzato dalla dottoressa Wilma Scategni
dellUniversità di Torino.
L'anno
degli eventi organizzati a Eranos si è concluso
l'11 dicembre con il simposio al Monte Verità,
promosso in occasione del lancio della traduzione
italiana del Libro Rosso e con la collaborazione dell
editore Bollati Boringhieri, intitolato: Il Libro rosso,
nuovi scorci su Carl Gustav Jung. Una riflessione di
qualità sullattualità di Jung. Sei
specialisti conosciuti (Luigi Zoja, Carlo Bonvecchio,
Adriano Fabris, Gian Piero Quaglino, Giovanni Sorge e
Riccardo Bernardini), hanno presentato la loro immagine
di Jung, ispirandosi a quel documento straordinario che
è, appunto, il Libro Rosso dando per così
dire il la alle commemorazioni previste nel 2011, in
occasione del 50° della scomparsa di Jung. Levento
ha attirato un pubblico locale numerosissimo ed
estremamente interessato così come una buona
copertura mediatica sui quotidiani, radio nazionale e
locale.
Altri
eventi e seminari sono stati organizzati a Casa Eranos
durante lanno, lelenco dettagliato di tutte le
attività si trova alla fine della relazione
nell'allegato: Elenco eventi - Activities
Program
Durante
il 2010 la nostra Fondazione ha proseguito in modo
costante e regolare il suo percorso di riorganizzazione e
di rilancio anche grazie alla formazione di un Advisory
Board, al fine garantire la qualità scientifica e
leccellenza delle nostre attività e dei nostri
progetti.
L'Advisory
Board della Fondazione può contare su nomi
conosciuti in campo filosofico, delle scienze umane e
della psicoanalisi quali:
- Claudio
Bonvecchio, Pavia, Professore Ordinario di Filosofia
delle Scienze Sociali, Università dellInsubria
(sede di Varese)
- Adriano Fabris, Lucca, Professore Ordinario di
Filosofia Morale, Università di Pisa
- Fabio Merlini, Minusio, Presidente della Fondazione,
Direttore Regionale dellIstituto Universitario di
Formazione Professionale a Lugano, Professore a contratto
di Etica, Università dellInsubria (sede di
Varese)
- Claudio Metzger, Ascona, membro del CdF Eranos, Storico
e numismatico
- Lawrence Sullivan, presidente dellIstituto Fetzer di
Kalamazoo, Michigan,
- Luigi Zoja, Milano, psicoterapeuta, analista Junghiano
e saggista.
- Stephen Aizenstat, presidente del Pacifica Graduate
Institute di Santa Barbara, California ha espresso
linteresse di essere membro dellAB. Parteciperà ai
lavori della riunione prevista per giugno 2011 che
formalizzerà anche la sua presenza nel
Board.
La
situazione finanziaria è in netto risanamento e la
Fondazione mantiene il suo impegno per un ampliamento
della rete dei suoi istituti partner e sostenitori. Sono
in corso contatti con influenti Fondazioni che già
in passato avevano manifestato interesse per le nostra
attività e la nostra storia. In ogni caso, la
ricerca di ulteriori partner scientifici e finanziari
rimane una delle priorità principali del Consiglio
di Fondazione
Il
Pacifica Graduate Institute ha confermato il suo
interesse per una nuova collaborazione nel 2011,
richiedendo una riunione col Consiglio di Fondazione per
esaminare le attività future.
Anche
nel 2010 la Fondazione si è quindi mossa su
più fronti per dare continuità alla propria
missione e realizzare le sue visioni. Il Consiglio di
Fondazione è particolarmente soddisfatto di aver
potuto raggiungere gli obiettivi prefissati ad inizio
anno. Con il sostegno del Cantone Ticino, del Comune di
Ascona, dellEnte turistico Lago Maggiore, dell'Istituto
Fetzer e di tutti coloro che hanno dimostrato e
dimostrano a tutt'oggi la loro fiducia nella nostra
organizzazione, speriamo di riuscire a consolidare i
risultati ottenuti finora, così come di andare
incontro ad un futuro prospero e sereno.
La
Fondazione desidera esprimere a tutti questi enti e alle
persone che li rappresentano i suoi più sinceri
ringraziamenti.
.
back to
list of reports
Eranos
Activity report 2010 (HTML format)
The year 2010 has seen a timid economic recovery
worldwide after the crisis that affected the financial
markets during the previous two years. All activities
without lucrative purposes, based on the trust and the
generosity of financial organizations, have been also
influenced by the negative repercussions of this crisis.
Unfortunately, our Foundation has not been an
exception.
For the
Eranos Foundation Council this delicate period coincided
also with a radical re-thinking. After the 2009
resignations of the previous president, Dr. John van
Praag and of his wife, Pat Laiping Fok-van Praag, the
Foundation Council took an active lead of the activities
and decided upon the following tasks:
a)
Evaluation of the financial situation and search of
measures of recovery
b) Recovery and consolidation of the relationships with
partners and sponsors
c) Continuation of activities
d) Identification of a new President and/or of a new
Council member
e) Structure and composition of a Scientific Advisory
Board
f) Regulation of the relationship with the previous
president.
The
relationship with the Fetzer Institute that has been our
main partner during the previous three years, have been
strengthened and confirmed during March 2010, following
the decision of Fetzer to extend their important
financial support and the partnership on a three years
basis.
The month
of June saw the publication of the Eranos Yearbook
2006/07/08 with the publisher Diamon Verlag, edited by J.
van Praag and R. Bernardini (ISBN 978-3-85630-734-9).
This volume gathers the transcripts of conferences of
2006 (Eranos Reborn), 2007 (The Modernities of East and
West) and 2008 (Emerging Images of
Humanities).
Starting
from July, the Foundation found a new president,
Professor Fabio Merlini and established a new general
secretariat, a function assigned upon competition to Mrs.
Paola Chopard-Tamburrino. During the same month the web
site underwent a total renovation process and was put
online in its new appearance on August 10th
2010.
As
mentioned in the 2009 Activities Report, the organization
of the 2009 Tagung had been suspended upon decision of
the previous president. In 2010, in spite of the absence
of a person with operational functions, the Foundation
Council, in collaboration with the Fetzer Institute, was
able to host an additional chapter of the Eranos
Dialogues, with a series of conferences on the subject
Love and the Social Bond that took place in August from
the 25th to the 30th.
Thanks to
the attendance of Italian speaking speakers, such as
Professor Simona Beretta from the Università
Cattolica of Milano and Doctor Massimo Folador, Director
of the Center for Ethics Studies of the University of
Castellanza, together with distinguished professors from
other countries such as the USA and China, like Thomas
Kasulis, Ohio State University, USA; Ralph Potter,
Harvard University, USA; Tu Weiming, Harvard, USA, and
Peking University, China; Dawna Markowa, CEO of
professional Thinking Partners, California, USA; the
meeting had a great intercultural and multi-lingual
appeal not only in the session open to the
public.
On
Monday, August 31st, the Foundation organized a press
conference presenting the new president, the structure of
the Advisory Board, the new website, and the goals that
the new Council intends to pursue. The conference
originated a positive media interest, resulting in
several detailed articles about the re-launch of the
Foundation in all the major cantonal dailies, special
cultural sections, on the national and local radio
channels.
Still in
collaboration with the Fetzer Institute, the Eranos
Foundation hosted at the Eranos House in Moscia-Ascona
from October 13th-15th the conference on Classification
of Relational Processes in ICD-11, an international
summit debating the implications of the definitions on
pathological relational troubles included in the 11th
version of the ICD international catalogue. The debate
involved several international specialists on the branch
of psychological pathologies and experts from the World
Health Organization (WHO).
On
October 23rd, at the Monte Verità, the Foundation
supported the debate on Globalization and Culture after
the Crisis. Entgrenzung: Independence, Moving and
Disappearance of the Geographical Borders? Organized by
Alchemiarte Ascona. On October 31st, always at Monte
Verità, the Foundation supported the seminar
Echoes and reflections from the Contemporary Jungian
World, organized by Professor Wilma Scategni from the
University of Turin.
The last
event of the year was on December 11th, a conference in
collaboration with Bollati Boringhieri Publisher at the
Monte Verità in occasion of the launch of the
Italian version of the Red Book. The title of the
conference was The Red Book, New Glimpses on Carl Gustav
Jung. Six well known experts on the subject (Luigi Zoja,
Carlo Bonvecchio, Adriano Fabris, Gian Piero Quaglino,
Giovanni Sorge e Riccardo Bernardini) presented their
image of Jung, inspired by that incredible document that
is The Red Book, marking the beginning of the 2011
Foundation activities commemorating the 50th anniversary
of Jungs disappearance. The event attracted a vast and
extremely interested public and originated good media
coverage on dailies, special cultural sections, on the
national and local radio channels.
Additional
seminars and events have been organized at the Eranos
House during the year, a detailed list of all activities
is at the end of the report in the appendix: Elenco
Eventi - Activities program.
During
2010 our Foundation kept its planned path of
reorganization and re-launch also thanks to the
establishment of an Advisory Board in order to guarantee
the scientific quality and the excellence of the projects
and activities generated.
The
Foundations Advisory Board can count on well-known names
in the domain of Philosophy, Human Sciences and
Psychoanalysis such as:
-Claudio
Bonvecchio, Pavia, Italy. Professor of Philosophy and
Social Sciences at the University of Insubria (Varese
branch).
-Adriano Fabris, Lucca, Italy. Professor of Moral
Philosophy, University of Pisa.
-Fabio Merlini, Minusio, Switzerland. President of the
Foundation, Regional Director of the Swiss Federal
Institute for Vocational Education and Training (SFIVET),
Professor of Ethics at the University of Insubria (Varese
branch).
-Claudio Metzger, Ascona, Switzerland. Member of the
Eranos Foundation Council, historian and numismatic.
-Lawrence Sullivan, Kalamazoo, Michigan-USA. President of
the Fetzer Institute.
-Luigi Zoja, Milano, Italy. Psychologist, Jungian analyst
and author.
-Stephen Aizenstat, Santa Barbara, California, USA.
President of the Pacifica Graduate Studies Institute
expressed his interest to be a member and will
participate to the reunion in June 2011 that will make
his membership official.
The
financial situation is definitely improving and the
Foundation keeps its commitment to broadening the network
of partner institutions and supporters. Currently some
contacts with influential Foundations are being
re-evaluated. These organizations had been previously in
touch, interested in Eranos history and activities. In
any case, the search of additional scientific and
financial partners remains one of the main priorities of
the Foundation Council.
The
Pacifica Graduate Institute confirmed their
interest for a renewed collaboration in 2011, asking a
meeting with the Foundation Council in order to examine
future activities.
Also in
2010 the Eranos Foundation kept acting on several plans
in order to give continuity to its mission and to make
its visions true. The Foundation Council is particularly
happy of having being able to reach the objectives set at
the beginning of the year.
With
the support of the Government of Cantone Ticino, of the
Ascona Municipality, of the Lake Maggiore Tourist Office,
of the Fetzer Institute and of all those that showed and
that keep demonstrating their confidence in our
organization, we hope to consolidate the results reached
so far, and to reach a future of prosperous activities
and serenity.
The
Foundation expresses its deepest and most sincere thanks
to all these individuals and
organizations.