.
........... Eranos Program 2025, Programma Eranos 2025

........... The 2025 program is possible thank to the generosity of the following agencies:
...........Comune di Ascona, Cantone Ticino, Valeur Investments; BancaStato

............... ... ..................PDF PROGRAM 2024
...........

.
.
........Eranos-Jung Lectures (EJL) 2025:
.
........ A Junghian lexicon for our times.../
........ Un lessico Junghiano per i nostri tempi...
.
........ - 21.03.25, EJL01, B Magni (Univ Studi Milano) Consenso e conflitto nelle società pluraliste
........ - 16.05.25, EJL02, S, Dadà (Univ Pisa) .Le voci della cura. Risorse e criticità dell'ethics of care
........ - 06.06.25, EJL03, GP Quaglino (IPAP Ivrea) .L'anima abita ancora qui?
........ - 10.10.25, EJL04, T.Greco (Univ Pisa) Contemplare la colpa: tra espiazione e giustizia
........ - 21.11.25, EJL05, F Giudice (Univ Cattolica Sacro Cuore) Magia e scienza in età moderna...
.
....... - 12.12.25, EJL06, F Merlini (SUFFP, Eranos) La rivincita di Urano su Crono (e di Crono su Zeus)
..... ..

  • L'edizione 2025 delle Eranos-Jung Lectures ccelebra il 150mo dalla nascita di CG Jung con il Fil-rouge: Un lessico junghiano per i nostri tempi: colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza. La Fondazione dedica così le sue Eranos Jung Lectures allo scandaglio di un micro-lessico junghiano, con il quale desideriamo cartografare alcuni nodi problematici del nostro presente. Sono sei lemmi - colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza - a cui Jung, nel corso del suo itinerario intellettuale e umano, ha dedicato pagine di grande lucidità e profondità. Per noi, oggi, sono nozioni preziose attraverso cui fare luce su noi stessi, sul nostro rapporto con gli altri e con il mondo circostante
  • The 2025 edition of the Eranos-Jung Lectures celebrates the 150th anniversary of the birth of CG Jung with the Tile: : "A Junghian Lexicon For Our Times: Guilt, Soul, Conflict, Time, Knowledge".

    .

.v




.
........ The Eranos' School (ESC) 2025:
.


 
........ Eranos' special events (ESE) 2025
.-

.

.
.page Top Program


Eranos Tagung 2025
.

Moscia, 11-13 September 2025

CONVEGNO DI ERANOS 2025: "Kaos / Kosmos: l'ombra della luce e la luce dell'ombra. Un omaggio per i 150 anni dalla nascita di C.G. Jung", Casa Eranos, Ascona (Svizzera)

ERANOS CONFERENCE 2025: "Kaos / Kosmos: The shadow of Light And The Light Of Shadow. A Homage for the 150th Birth Anniversary Of C.G. Jung", Casa Eranos, Ascona (Switzerland)

ERANOS CONFÉRENCE 2024: "Kaos/Kosmos: L'ombre de la lumière et la lumière de l'ombre. Un Hommage pour le 150ème anniversaire de la naissance de CG Jung", Casa Eranos, Ascona (Suisse)

ERANOS TAGUNG 2024: "Kaos/Kosmos: Der Schatten des Lichts und das Licht des Schattens.. Eine Hommage zum 150. Jahrestag der Geburt von CG Jung " Casa Eranos, Ascona (Schweiz)

CLICK Here for Final program
CLICCA qui per scaricare il Programma

Synopsis
.
Nessun equilibrio è mai tale da proteggerci dall'esperienza disorientante del Caos. Quando ciò si verifica, quando il Cosmo collassa, vita ed esistenza smarriscono le coordinate che permettono a una qualsiasi identità di riprodursi secondo linee di senso famigliari e prevedibili: non si vive più nello stesso mondo, poiché è l'idea stessa di mondo a venire meno. Ma nessuna trasformazione che costituisca un autentico passo innanzi nel processo di chiarificazione di ciò che siamo e del mondo in cui viviamo può fare a meno della caduta di quell'ordine che ci rende persuasi di noi stessi: occorre perdersi per potersi ritrovare. La questione è se esistano dei limiti alla nostra capacità di reggere l'esperienza del caos, quando una via d'uscita sembra impraticabile. Oggi il caos appare come la condizione di normalità, nonostante l'azione di una tecnologia pervasiva che ordina il tempo in senso cumulativo e progressivo, chiamandoci a una direzione e un senso. Tuttavia è proprio questa direzione e questo senso a fare difetto, quando ci interroghiamo sul riverbero che essi hanno concretamente sulle nostre vite: stiamo meglio con noi stessi, siamo capaci di fare comunità, sappiamo ancora cosa sia il rispetto?

No balance is ever such as to protect us from the disorienting experience of Chaos. When this occurs, when the Cosmos collapses, life and existence lose the coordinates that allow any identity to reproduce itself along familiar and predictable lines of meaning: we no longer live in the same world, for it is the very idea of the world that fails. But no transformation that constitutes a genuine step forward in the process of clarifying who we are and the world in which we live can do without the fall of that order that makes us persuaded of ourselves: we must lose ourselves in order to find ourselves again. The question is whether there are limits to our ability to withstand the experience of chaos when a way out seems impractical. Today, chaos appears as the condition of normality, despite the action of pervasive technology that orders time in a cumulative and progressive sense, calling us to a direction and a sense. Yet it is precisely this direction and meaning that is at fault when we question the reverberations they concretely have on our lives: are we better with ourselves, are we capable of community, do we still know what respect is?

Aucun équilibre n'est jamais tel qu'il nous protège de l'expérience déroutante du Chaos. Lorsque cela se produit, lorsque le Cosmos s'effondre, la vie et l'existence perdent les coordonnées qui permettent à toute identité de se reproduire selon des lignes de sens familières et prévisibles : on ne vit plus dans le même monde, car c'est l'idée même de monde qui disparaît. Mais aucune transformation qui constitue un véritable pas en avant dans le processus de clarification de ce que nous sommes et du monde dans lequel nous vivons ne peut se passer de la chute de cet ordre qui nous rend persuadés de nous-mêmes : il faut se perdre pour pouvoir se retrouver. La question est de savoir s'il existe des limites à notre capacité à supporter l'expérience du chaos, lorsqu'une issue semble impraticable. Aujourd'hui, le chaos semble être la condition de la normalité, malgré l'action d'une technologie omniprésente qui ordonne le temps dans un sens cumulatif et progressif, nous appelant à une direction et à un sens. Cependant, c'est précisément cette direction et ce sens qui font défaut, lorsque nous nous interrogeons sur leur réverbération concrète sur nos vies : nous nous sentons mieux avec nous-mêmes, nous sommes capables de créer des communautés, savons-nous encore ce qu'est le respect ?

Kein Gleichgewicht ist jemals so, dass es uns vor der verwirrenden Erfahrung des Chaos schützt. Wenn dies geschieht, wenn der Kosmos zusammenbricht, verlieren Leben und Existenz die Koordinaten, die es einer Identität ermöglichen, sich nach vertrauten und vorhersehbaren Sinnlinien zu reproduzieren: Man lebt nicht mehr in derselben Welt, da die Idee der Welt selbst verloren geht. Aber keine Veränderung, die einen echten Fortschritt im Prozess der Klärung dessen darstellt, was wir sind und in welcher Welt wir leben, kann ohne den Zusammenbruch jener Ordnung auskommen, die uns von uns selbst überzeugt: Man muss sich verlieren, um sich wiederfinden zu können. Die Frage ist, ob es Grenzen für unsere Fähigkeit gibt, die Erfahrung des Chaos zu ertragen, wenn ein Ausweg unmöglich erscheint. Heute scheint das Chaos die Normalität zu sein, trotz der Wirkung einer allgegenwärtigen Technologie, die die Zeit in kumulativer und progressiver Weise ordnet und uns zu einer Richtung und einem Sinn aufruft. Doch genau diese Richtung und dieser Sinn fehlen, wenn wir uns fragen, welchen konkreten Einfluss sie auf unser Leben haben: Fühlen wir uns besser mit uns selbst, sind wir in der Lage, Gemeinschaft zu bilden, wissen wir noch, was Respekt ist?

 Relatori / Speakers / Conférenciers:

- Joseph Cambray (Pacifica Graduate Institute, Santa Barbara),

- Murray Stein (ISAP &endash; International School of Analytical Psychology, Zürich),

- Franco Ferrari (Università di Pavia) e

- Patrizia Caraveo &endash;( IASF, Institute of Space Astrophysics and Cosmic Physics, Milano)

 

 

Moderatori Scuola dottorale /
Chairpersons of the PhD school

- Dimitri D'Andrea (Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)

- Adriano Fabris (Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere; Università della Svizzera Italiana USI - Facoltà di Teologia di Lugano)

- Gabriele Guerra ("Sapienza" Università di Roma - Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali)

- Camilla Miglio ("Sapienza" Università di Roma - Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali)

- Amelia Valtolina (Università di Bergamo - Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione)

Conferenze in italiano o francese

Conferences in Italian or french

.


.....


















.page Top Program

Introduction

Since 2011, the Eranos Foundation focussed part of its program to the series of evening conferences called Eranos-Jung Lecures and held at the Monte Verità.
The leading theme of the EJL for the year 2024 was The great building sites of contemporaneity.
For the coming year ,the conference cycle will be dedicated to the 150th anniversary of CG Jung birth: A Junghian Lexicon For Our Times: Guilt, Soul, Conflict, Time, Knowledge.
The Eranos Tagung 2025 will be dedicated to the theme
Kaos / Kosmos: The shadow of Light And The Light Of Shadow. A Homage for the 150th Birth Anniversary Of C.G. Jung and will be opened to the public according to the capacity of the lecture hall in Moscia.
In 2025 we still shall offer workshops and special events. The program details and coordinates will be regularly updated on this web site and communicated to our registered friends and followers.
The Eranos Foundation Council welcomes all the interessees to keep following our program and to join these various activities.

.Introduzione

Dal 2011 la nostra Fondazione ha integrato nel suo programma le cosiddette Eranos-Jung Lectures, conferenze serali al Monte Verità che hanno regoiarmente avuto un grande successo.
Nel 2024 il tema conduttore delle EJL era I grandi cantieri della contemporaneità.. Per la serie di quest'anno Eranos propone un omaggio per i 150 dalla nascita di CG Jung: Un lessico junghiano per i nostri tempi: colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza. La Fondazione dedica così le sue Eranos Jung Lectures allo scandaglio di un micro-lessico junghiano, con il quale desideriamo cartografare alcuni nodi problematici del nostro presente. Sono sei lemmi - colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza - a cui Jung, nel corso del suo itinerario intellettuale e umano, ha dedicato pagine di grande lucidità e profondità. Per noi, oggi, sono nozioni preziose attraverso cui fare luce su noi stessi, sul nostro rapporto con gli altri e con il mondo circostante
La Eranos Tagung 2024 avrà invece come tema Kaos / Kosmos: l'ombra della luce e la luce dell'ombra. Un omaggio per i 150 anni dalla nascita di C.G. Jung ne concederà accesso al pubblico interessato fino a completamento della capacità di accoglienza della sala conferenze di Moscia, perpetuando il simposio di sabato.

Anche nel 2024 offriremo workshops della Eranos School e diversi eventi speciali
I dettagli di tutte le componenti del programma saranno regolarmente aggiornati su questo WEB site e saranno comunicati al pubblico registrato sul nostro indirizzario.
La Fondazione invita tutti gli interessati a continuare a seguirci con fedeltà e ad aiutarci ad allargare la cerchia del nostro pubblico
.


.

..
..


.
.

Rassegna Eranos-Jung Lectures 2025, Evento 01,
Beatrice Magni: "Consenso e conflitto nelle società pluraliste"
Conferenza, Monte Verità Ascona,
Venerdì 21 marzo 2025, ore 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program

Coordinate: Venerdì 21 marzo 2025, ore 18:30
Monte Verità Ascona, Auditorio

L'edizione 2025 delle Eranos-Jung Lectures ccelebra il 150mo dalla nascita di CG Jung con il Fil-rouge: Un lessico junghiano per i nostri tempi: colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza. La Fondazione dedica così le sue Eranos Jung Lectures allo scandaglio di un micro-lessico junghiano, con il quale desideriamo cartografare alcuni nodi problematici del nostro presente. Sono sei lemmi - colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza - a cui Jung, nel corso del suo itinerario intellettuale e umano, ha dedicato pagine di grande lucidità e profondità. Per noi, oggi, sono nozioni preziose attraverso cui fare luce su noi stessi, sul nostro rapporto con gli altri e con il mondo circostante
.

Programma della serata:
-
"Consenso e conflitto nelle società pluraliste"
- Beatrice Magni (Università degli Studi di Milano)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
L'ambito dell'etica - intesa come riflessione filosofica sulla morale, cioè sui valori, principi e scelte che guidano le interazioni tra individui (o tra un individuo e se stesso) -è complesso e plurale. L'etica pubblica ci aiuta a trovare strumenti e criteri per la valutazione e la giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune. Il confine tra consenso e conflitto, e i problemi teorici connessi alla distinzione tra il giusto e il bene, costituiscono una linea argomentativa di lunga durata nella riflessione etica e politica normativa. Il conflitto, in particolare, sembra porsi come il nucleo irriducibile delle nostre vite etiche e politiche: non un elemento residuale, o un rischio estremo, che politica ed etica debbano, o possano, rimuovere, ma esattamente il loro "fatto", la loro "materia", alla quale nessuna "forma", nessun ordine, potrà mai rinunciare, pena il prosciugamento del mondo comune e della società. Sulla base di queste premesse, il tema del conflitto verrà esaminato concentrando l'attenzione sulle seguenti domande di ricerca: 1) il confine tra consenso politico e dissenso morale: in che senso una società politica deve/non deve (può/non può) fare riferimento a un'idea del bene?; il conflitto tra ragioni private e ragioni pubbliche: da Antigone a J.S. Mill; il conflitto e le scelte tragiche: il dilemma mezzi-fini da Machiavelli a M. Walzer; spunti per una discussione: il caso dei dilemmi bioetici; spunti per una discussione bis: la gestione post-conflitto nella transitional justice.

Biografia e profilo del relatore
Beatrice Magni è Professoressa Associata di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali (SPES) dell'Università degli Studi di Milano, dove insegna etica pubblica, bioetica, teorie dell'eguaglianza e dei diritti. Co-direttrice di Bdl &endash; Biblioteca della libertà, presso il Centro di ricerca Luigi Einaudi di Torino, si occupa di teoria politica normativa, e si interessa principalmente alle seguenti aree di ricerca: teorie, problemi, e pratiche del pluralismo; teorie della giustizia, teorie del conflitto; compromesso (morale e politico); gender studies; etica pubblica e società giuste; bioetica. Tra i suoi libri, ricordiamo Conflitto è libertà. Saggio su Machiavelli (2012), Hannah Arendt et la condition politique. Le réel dans la pensée philosophique du XXe siècle (2018), Machiavelli. Sette saggi di teoria politica (2018) e Bisogna adattarsi. Un nuovo imperativo politico (2023).

 

Immagini della serata

....

....

.... 

..

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
.
..
.


...

...
...
...
...
...
...

.
.
.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2025, Evento 02,
Silvia Dadà: "Le voci della cura. Risorse e criticità dell'ethics of care"
Conferenza, Monte Verità Ascona,
Venerdì 16 maggio 2025, ore 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program

Coordinate: Venerdì 16 maggio, ore 18:30
Monte Verità Ascona, Auditorio

L'edizione 2025 delle Eranos-Jung Lectures ccelebra il 150mo dalla nascita di CG Jung con il Fil-rouge: Un lessico junghiano per i nostri tempi: colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza. La Fondazione dedica così le sue Eranos Jung Lectures allo scandaglio di un micro-lessico junghiano, con il quale desideriamo cartografare alcuni nodi problematici del nostro presente. Sono sei lemmi - colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza - a cui Jung, nel corso del suo itinerario intellettuale e umano, ha dedicato pagine di grande lucidità e profondità. Per noi, oggi, sono nozioni preziose attraverso cui fare luce su noi stessi, sul nostro rapporto con gli altri e con il mondo circostante

Programma della serata:
-
"Le voci della cura. Risorse e criticità dell'ethics of care"
- Silvia Dadà (Università di Pisa)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
A partire dagli anni Ottanta negli Stati Uniti nasce la cosiddetta Ethics of care, un movimento che pone al centro il concetto di "cura" approfondendone il ruolo sia sul piano psicologico che filosofico. Oltre alla "madre" di questa prospettiva, Carol Gilligan, molte altre voci hanno contribuito al suo sviluppo, facendo emergere la potenzialità di tale proposta e anche le sue criticità. In questo intervento ripercorreremo la storia dell'etica della cura, mettendone in luce alcuni nuclei insieme fondamentali e problematici: il rapporto con l'autonomia, il rapporto con la giustizia e il tema della maternità come paradigma di relazione di cura..

Biografia e profilo del relatore
Silvia Dadà è Ricercatrice di Filosofia Morale e insegna Bioetica e Etica delle Tecnologie presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa. È attualmente membro del progetto nazionale PNRR FAIR (Future Artificial Intelligence Research), nell'ambito del quale si occupa degli aspetti etici e legali dell'Intelligenza Artificiale da una prospettiva relazionale. Si è occupata del pensiero di Emmanuel Levinas e Jacques Derrida, attorno al tema della giustizia, per poi approfondire l'etica della cura e tematiche di etica applicata. Il filo conduttore di queste ricerche è il concetto di vulnerabilità come base per un'etica e una bioetica della cura, con una particolare attenzione alla relazione con le nuove tecnologie. Su questi temi, ha pubblicato Il paradosso della giustizia: Levinas e Derrida (2021), Maternità e alterità: per una biotetica della cura (2021), Etica della vulnerabilità (2022) e Vulnerabilità digitale. Etica, Intelligenza Artificiale e medicina (2024).

 

Immagini della serata

..

..

..

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
.
..
.


...

...
...
...
...
...
...

.
.
.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2025, Evento 03,
Gian Piero Quaglino: "L'anima abita ancora qui?"
Conferenza, Monte Verità Ascona,
Venerdì 06 giugno 2025, ore 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program

Coordinate: Venerdì 06 giugno, ore 18:30
Monte Verità Ascona, Auditorio

L'edizione 2025 delle Eranos-Jung Lectures ccelebra il 150mo dalla nascita di CG Jung con il Fil-rouge: Un lessico junghiano per i nostri tempi: colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza. La Fondazione dedica così le sue Eranos Jung Lectures allo scandaglio di un micro-lessico junghiano, con il quale desideriamo cartografare alcuni nodi problematici del nostro presente. Sono sei lemmi - colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza - a cui Jung, nel corso del suo itinerario intellettuale e umano, ha dedicato pagine di grande lucidità e profondità. Per noi, oggi, sono nozioni preziose attraverso cui fare luce su noi stessi, sul nostro rapporto con gli altri e con il mondo circostante

Programma della serata:
-
"L'anima abita ancora qui?"
- Gian Piero Quaglino (IPAP, Ivrea)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
Arduo interrogativo che tuttavia sin troppo facilmente conduce, di questi tempi, a risposte sconsolate. La religione pare diventata curiosamente afasica sull'Anima, la filosofia ha optato per il cogito con convinzione degna di miglior causa, la scienza si autocelebra relegandola al mondo anteriore delle credenze e delle superstizioni. Tra le scienze perfino la psicologia, che l'Anima l'avrebbe nel nome, pare averla del tutto disconosciuta, ma forse si potrebbe anche dire rinnegata e tradita. Per nostra fortuna, restano all'opera talune eccezioni e anzitutto quella che si muove nel solco sicuro tracciato dal pensiero e dall'opera di Carl Gustav Jung. "L'Anima è la vita stessa" afferma senza incertezze né imbarazzi il grande vecchio di Küsnacht e di Bollingen. E da qui ne tesse il filo dei molti volti che ne illuminano il suo abitare presso di noi. Proviamo dunque a restituire all'Anima, in prospettiva junghiana, tutta la sua profondità di campo, la sua (la nostra) necessità, il suo (il nostro) obbligo, la sua (la nostra) fatalità. Così che l'Anima non sia più da considerare come uno scolorito reperto del passato, ma piuttosto come una rifiorente promessa per il futuro.acompletare.

Biografia e profilo del relatore
Gian Piero Quaglino, Professore Ordinario di Psicologia Sociale, di Psicologia Dinamica e di Psicologia della Formazione, ha insegnato per oltre trent'anni all'Università degli Studi di Torino (1977-2010). Dal 2016 è membro fondatore dell'Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia (IPAP), Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, a Ivrea. In questo contesto, è docente di Fondamenti di Psicologia Analitica e di Analisi e interpretazione del sogno, oltreché direttore della Scuola di Formazione Permanente. Al pensiero di C.G. Jung ha dedicato Pagine junghiane (2025) e, in collaborazione con A. Romano, i volumi A spasso con Jung (2005; nuova edizione 2021), A colazione da Jung (2006) e Nel giardino di Jung (2010), e ha curato le raccolte Jung. Aforismi (2012) e Jung. Aforismi dell'inconscio (2014). Con R. Bernardini e A. Romano ha curato l'inedito di C.G. Jung, I miti solari e Opicino de Canistris. Appunti del seminario tenuto a Eranos nel 1943 (2014-2025). Dopo Meglio un cane (2015), ha avviato la pubblicazione di una serie di volumi, tra il saggistico e il narrativo, di cui sono apparsi finora I quaderni di Eduardo Descondo (2018), Nuovi quaderni di Eduardo Descondo (2019), Abitare la soglia (2019, a firma di Eduardo Descondo), Incerti versi di Carlos Albasuelo (2019; nuova edizione ampliata 2024), Premiata ditta Caso&Destino. I quaderni di Eduardo Descondo Vol. III (2020), Lettera a Mirul di Lumir Medana (2020), Ombre, buio (e Bob Dylan) di Marcelo Malavista (2021) e Istituto Pesaventa. I Quaderni di Eduardo Descondo Vol. IV (2023).

 

Immagini della serata

..

..

..

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
.
..
.


...

...
...
...
...
...
...

.
.
.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2025, Evento 04,
Gian Piero Quaglino: "Contemplare la colpa: tra espiazione e giustizia"
Conferenza, Monte Verità Ascona,
Venerdì 10 ottobre 2025, ore 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program

Coordinate: Venerdì 10 ottobre, ore 18:30
Monte Verità Ascona, Auditorio

L'edizione 2025 delle Eranos-Jung Lectures ccelebra il 150mo dalla nascita di CG Jung con il Fil-rouge: Un lessico junghiano per i nostri tempi: colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza. La Fondazione dedica così le sue Eranos Jung Lectures allo scandaglio di un micro-lessico junghiano, con il quale desideriamo cartografare alcuni nodi problematici del nostro presente. Sono sei lemmi - colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza - a cui Jung, nel corso del suo itinerario intellettuale e umano, ha dedicato pagine di grande lucidità e profondità. Per noi, oggi, sono nozioni preziose attraverso cui fare luce su noi stessi, sul nostro rapporto con gli altri e con il mondo circostante

Programma della serata:
-
"Contemplare la colpa: tra espiazione e giustizia"
- Tommaso Greco (Università di Pisa)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
Riprendendo le riflessioni di C.G. Jung, e in dialogo con esse, intrecciando filosofia diritto e letteratura, si cercherà di argomentare l'ineludibilità della "questione della colpa" ai fini della giustizia, attraverso il percorso dell'espiazione. Un rimosso del diritto penale moderno, che rimane tuttavia un punto ineliminabile con cui fare i conti.

Biografia e profilo del relatore
Tommaso Greco (Caloveto, 1968) è Professore Ordinario di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, dove è anche direttore del Centro Interdipartimentale di Bioetica. Dirige la collana "Bobbiana" dell'editore Giappichelli e la rivista di storia della filosofia del diritto Diacronìa. Ha pubblicato Norberto Bobbio. Un itinerario intellettuale tra filosofia e politica (2000), La bilancia e la croce. Diritto e giustizia in Simone Weil (2006), Diritto e legame sociale (2012) e L'orizzonte del giurista. Saggi per una filosofia del diritto "aperta" (2023). Per Laterza è autore di La legge della fiducia. Alle radici del diritto (2021, Premio Nazionale Letterario Pisa 2022 per la saggistica) e Curare il mondo con Simone Weil (2023). Nel 2024 gli è stato assegnato il Premio Bartolo da Sassoferrato per le scienze giuridiche e politico-sociali, sezione "Pensare la pace".

 

Immagini della serata

..

..

..

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
.
..
.


...

...
...
...
...
...
...

.
.
.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2025, Evento 05,
Franco Giudice: "Magia e scienza in età moderna: dal mondo dei segreti al sapere pubblico"
Conferenza, Monte Verità Ascona,
Venerdì 21 novembre 2025, ore 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program

Coordinate: Venerdì 21 novembre, ore 18:30
Monte Verità Ascona, Auditorio

L'edizione 2025 delle Eranos-Jung Lectures ccelebra il 150mo dalla nascita di CG Jung con il Fil-rouge: Un lessico junghiano per i nostri tempi: colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza. La Fondazione dedica così le sue Eranos Jung Lectures allo scandaglio di un micro-lessico junghiano, con il quale desideriamo cartografare alcuni nodi problematici del nostro presente. Sono sei lemmi - colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza - a cui Jung, nel corso del suo itinerario intellettuale e umano, ha dedicato pagine di grande lucidità e profondità. Per noi, oggi, sono nozioni preziose attraverso cui fare luce su noi stessi, sul nostro rapporto con gli altri e con il mondo circostante

Programma della serata:
-
"Magia e scienza in età moderna: dal mondo dei segreti al sapere pubblico"
- Franco Giudice (Università Cattolica del Sacro Cuore)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
Alle soglie della modernità, scienza e magia sono ancora avvolte da un legame difficile da sciogliere. Sono, per così dire, in un rapporto di contiguità e non di netta opposizione. La rinascita della magia era legata alla traduzione, tra il 1461 e il 1463, da parte di Marsilio Ficino del Corpus Hermeticum, che fu poi pubblicato nel 1471: una raccolta di testi di carattere teologico e magico-astrologico, attribuiti alla leggendaria figura di Ermete Trismegisto, ossia "tre volte grande", presunto fondatore della religione degli Egizi, contemporaneo di Mosè, nonché fonte di Pitagora e Platone. Ciò che caratterizza questi testi è l'idea che ogni oggetto dell'universo sia costituito di simpatie occulte che lo connettono al tutto; che ogni cosa sia divina; che tra il macrocosmo (l'universo) e il microcosmo (l'uomo) esistano precise corrispondenze, che l'uomo è in grado cogliere. In particolare, il mago è colui che sa penetrare in questa rete di corrispondenze, poiché ne conosce i segreti e riesce &endash; tramite invocazioni, immagini, talismani, ecc. &endash; a usarle a proprio vantaggio. Segreti appunto, che vanno celati e resi irriconoscibili, come patrimonio esclusivo di una cerchia di eletti. Ai testi del Corpus Hermeticum fanno riferimento Copernico, Keplero, Newton, giusto per fare alcuni nomi dei padri fondatori della scienza moderna, ai quali non apparivano come relitti di tenebrose superstizioni del passato, bensì come un antico e saldo patrimonio di ieee, cui attingere e con cui confrontarsi. Nonostante questa permanenza, emerge però anche un atteggiamento diverso, di forte contrasto del sapere segreto dei maghi. Si fa sempre più strada l'idea che la scienza è una forma di sapere universale, comprensibile a tutti e che tutti possono contribuire a costruire. L'idea cioè che la scienza deve essere pubblica e che la segretezza più che un valore è un disvalore.

Biografia e profilo del relatore
Franco Giudice insegna Storia della scienza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È condirettore della rivista "Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science". Nel 2018 è stato nel team (composto da Michele Camerota e Salvatore Ricciardo) che ha scoperto e analizzato l'autografo della celebre Lettera di Galileo a Benedetto Castelli del 21 dicembre 1613, rivenuta alla Royal Society Library di Londra. Si occupa di autori (Copernico, Galileo, Cartesio e Newton, in particolare) e di questioni (scienza e società, scienza e politica, scienza e religione, scienza e tecnologia) che hanno portato alla nascita della scienza moderna, su cui sta scrivendo un libro di prossima pubblicazione per Mondadori. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Luce e visione. Thomas Hobbes e la scienza dell'ottica (1999), Lo spettro di Newton. La rivelazione della luce e dei colori (2009), Il telescopio di Galileo. Una storia europea (con M. Bucciantini e M. Camerota, 2012, tradotto in inglese nel 2015) e Galileo ritrovato. La lettera a Castelli del 21 dicembre 1613 (con M. Camerota e S. Ricciardo, 2019). Ha tradotto e curato gli Scritti sulla luce e i colori (2006) e i Principi matematici della filosofia naturale di Isaac Newton (2018) e un'edizione commentata del Saggiatore di Galileo (con M. Camerota, 2023). scrive regolarmente su "Domenica" oeriodico del "Sole 24 Ore".

 

Immagini della serata

..

..

..

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
.
..
.


...

...
...
...
...
...
...

.
..
.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2025, Evento 06,
Fabio Merlini: "La rivincita di Urano su Crono (e di Crono su Zeus)"
Conferenza, Monte Verità Ascona,
Venerdì 12 dicembre 2025, ore 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program

Coordinate: Venerdì 12 dicembre, ore 18:30
Monte Verità Ascona, Auditorio

L'edizione 2025 delle Eranos-Jung Lectures ccelebra il 150mo dalla nascita di CG Jung con il Fil-rouge: Un lessico junghiano per i nostri tempi: colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza. La Fondazione dedica così le sue Eranos Jung Lectures allo scandaglio di un micro-lessico junghiano, con il quale desideriamo cartografare alcuni nodi problematici del nostro presente. Sono sei lemmi - colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza - a cui Jung, nel corso del suo itinerario intellettuale e umano, ha dedicato pagine di grande lucidità e profondità. Per noi, oggi, sono nozioni preziose attraverso cui fare luce su noi stessi, sul nostro rapporto con gli altri e con il mondo circostante

Programma della serata:
-
"La rivincita di Urano su Crono (e di Crono su Zeus)"
- Franco Giudice (Università Cattolica del Sacro Cuore)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
Nell'attuale riorganizzazione tele-tecnica del capitale, è proprio la mobilitazione della vita singola in tutte le sue dimensioni, per stare al passo di una selezionata innovazione, a proteggere dall'inesorabile legge del tempo (tempus edax rerum) il principio economico della socializzazione istruita dall'autovalorizzazione del valore. Tutto è chiamato ad aggiornarsi: strumenti, oggetti, conoscenze, sensibilità, ambienti. Più sotto, è però l'inscalfibile legge della "razionalizzazione" del valore &endash; di un valore irretito dal cattivo infinito della pleonexia &endash; e delle sue forme univoche di mediazione sociale, ciò che, nella situazione odierna, ha dato corpo a quel continuo agire entro certi limiti, a quell'inesausto rinnovare le "cose secondarie" senza mai scalfire le "cose principali", di cui parla Tocqueville, quando in pagine ineguagliabili riflette sulle ragioni della rarità delle rivoluzioni nell'epoca democratica. In questo modo, il presente può riprodurre continuamente se stesso, nonostante l'apparenza. Salvandosi dall'imperativo stesso della processualità storica, per cui non c'è presente che possa pretendere di non essere superato, tolto via, ricompreso dentro un altro e successivo ordine societale del tempo: come insegna il mito di Urano e di Crono. Qui invece si assiste alla rivincita di Urano su Crono e di Crono su Zeus: un desiderio di eternarsi in sé stessi finalmente, e malauguratamente, soddisfatto.

Biografia e profilo del relatore
Fabio Merlini, filosofo, è Direttore Regionale della Scuola Universitaria Federale per la Formazione Professionale (SUFFP) di Lugano e, dal 2010, Presidente della Fondazione Eranos di Ascona. Nel 1998 è stato nominato privat-docent all'Università di Losanna, in Svizzera, dove ha insegnato Filosofia della cultura. Successivamente, dal 1999 al 2003, ha insegnato Filosofia sistemica ed è stato nominato professore di Epistemologia delle scienze umane all'Università di Losanna. Dal 2003 al 2011 ha insegnato Etica della comunicazione all'Università dell'Insubria (Varese). Ha presieduto la Commissione culturale del Cantone Ticino dal 2012 al 2019. Dal 1996 al 2000 ha co-diretto il Groupe de Recherche sur l'Ontologie de l'Histoire presso gli Archivi Hussler della École Normale Supérieure di Parigi, i cui lavori &endash; Après la fin de l'histoire (1998), Historicité et spatialité (2001) e Une histoire de l'avenir (2004) &endash; sono stati pubblicati dall'editore Vrin. Tra i suoi libri, ricordiamo La comunicazione interrotta. Etica e politica nel tempo della "rete" (2004), L'efficienza insignificante. Saggio sul disorientamento (2009, apparso in francese come L'époque de la performance insignifiante. Réflexions sur la vie désorientée, 2011), Schizotopies : Essai sur l'espace de la mobilisation (2013, poi pubblicato in italiano come Ubicumque. Saggio sul tempo e lo spazio della mobilitazione, 2015), L'architettura inefficiente (con L. Snozzi, 2014, edito anche in francese come L'architecture inefficiente, 2016), Catastrofi dell'immediatezza (con S. Tagliagambe, "I saggi di Eranos", Vol. 3, 2016) e Triste esthétique. Essais sur les catastrophes de l'immédiateté (2018, apparso anche in italiano con il titolo L'estetica triste. Seduzione e ipocrisia dell'innovazione, 2019). Il suo libro più recente è Ritornare in sé. L'interiorità smarrita e l'infinita distrazione (2022). Ha inoltre curato i volumi collettanei Nuove tecnologie e nuove sensibilità. Comunicazione, identità, formazione (2005), Identità e alterità. Tredici esercizi di comprensione (con E. Boldrini, 2006), Per una cultura della formazione al lavoro. Studi e analisi sulla crisi dell'identità professionale (con L. Bonoli, 2010) e Semi ad usum praesentis. Un incontro sul pensiero di Jean-Jacques Rousseau (2013). Ha inoltre collaborato al Cahier de l'Herne dedicato a Friedrich Nietzsche in occasione del centenario della sua morte (2000) e, insieme ad autori quali J. Derrida, P. Ricoeur e M. Crépon, ha contribuito al volume collettaneo La philosophie au risque de la promesse (2004). Con Riccardo Bernardini, ha curato l'edizione originale di Rinascere. Testo e appunti della conferenza tenuta a Eranos nel 1939 di Carl Gustav Jung (2020). Tra le sue opere di poesia, Filo di perle. Poesie liriche in tre tempi (2015). È Docente presso l'Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia (IPAP), Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Ivrea, Italia).

 

Immagini della serata

..

..

..

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
.
..
.


...

...
...
...
...
...
...

.

.
Rassegna Eranos-Jung Lectures 2025, Evento 0x,
Nnnn Nnnn: "Xxxx"
Conferenza, Monte Verità Ascona,
Venerdì dd nnn 2025, ore 18:30

Conferenza in Italiano

 


.page Top Program

Coordinate: Venerdì dd mmm, ore 18:30
Monte Verità Ascona, Auditorio

L'edizione 2025 delle Eranos-Jung Lectures ccelebra il 150mo dalla nascita di CG Jung con il Fil-rouge: Un lessico junghiano per i nostri tempi: colpa, anima, conflitto, tempo, cura, conoscenza.
.

Programma della serata:
-
"Titolo definitivo in preparazione"
- Nnnn Nnnn (Univ xxx)
- Chairman, Fabio Merlini
- Discussione
- Apéritif dinatoire

Cliccare qui per visualizzare/scaricare il flyer PDF

Alla fine della conferenza sarà offerto un aperitivo.
L'ingresso è gratuito.

È gradita l'iscrizione
via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org,
o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92

Introduzione
xxxdacompletare.

Biografia e profilo del relatore
xxxdacompletare

 

Immagini della serata

..

..

..

..

....

 

 

......

 

.

......

......


.page top

PDF Flyer
.
..
.


...

...
...
...
...
...
...

.
.

.

.

.
.
Eranos Tagung 2024: 11-13 September
- Kaos / Kosmos: l'ombra della luce e la luce dell'ombra. Un omaggio per i 150 anni dalla nascita di C.G. Jung
- Kaos / Kosmos: The shadow of Light And The Light Of Shadow. A Homage for the 150th Birth Anniversary Of C.G. Jung
- Kaos/Kosmos: L'ombre de la lumière et la lumière de l'ombre. Un Hommage pour le 150ème anniversaire de la naissance de CG Jung
- Kaos/Kosmos: Der Schatten des Lichts und das Licht des Schattens.. Eine Hommage zum 150. Jahrestag der Geburt von CG Jung

September 11-13, Eranos Moscia,
Conferenze in Italiano, Francese e Inglese
Conferences in Italian, French and English language

 


.page Top Program

Coordinates / Coordinate:
September 11-13, Eranos Moscia (Open to registered / invited Public)

CLICK Here for Final program
CLICCA qui per scaricare il Programma

Iscrizione obbligatoria | Registration is required
(vedi sotto)
............ .......(see below)

Relatori / Speakers / Conférenciers:

- Joseph Cambray (Pacifica Graduate Institute, Santa Barbara),
- Murray Stein (ISAP &endash; International School of Analytical Psychology, Zürich),
- Franco Ferrari (Università di Pavia) e
- Patrizia Caraveo &endash;( IASF, Institute of Space Astrophysics and Cosmic Physics, Milano)

 

Seminario dottorale coordinato da: / Ph.D. Seminar chaired by / Séminaire doctoral coordonné par: / Doktorandenseminar koordiniert von:

In collaborazione con il Dottorato di ricerca in Studi umanistici transculturali, Università di Bergamo, il Dottorato di ricerca in Filosofia, Università di Pisa e Università di Firenze, il Dottorato di ricerca in Scienze religiose, Facoltà di Teologia di Lugano, il Dottorato di Ricerca in Studi Germanici e Slavi, "Sapienza" Università di Roma e Univerzita Karlova, Praha, e il Dottorato di Ricerca in Mutamento sociale e politico, Università di Firenze e Università di Torino

In collaboration with the Ph.D. program in Transcultural Studies in Humanities, University of Bergamo, the Ph.D. program in Philosophy, University of Pisa and University of Florence, the Ph.D. program in Religious Sciences, Faculty of Theology of Lugano, the Ph.D. program in Germanic and Slavic Studies, 'Sapienza' University of Rome and Univerzita Karlova, Praha, and the Ph.D. program in Social and Political Change, University of Florence and University of Turin

En collaboration avec le Doctorat de recherche en Études humanistes transculturelles, Université de Bergamo, le Doctorat de recherche en Philosophie, Université de Pise et Université de Florence, le Doctorat de recherche en Sciences religieuses, Faculté de Théologie de Lugano, le Doctorat de recherche en études germaniques et slaves, « Sapienza » Université de Rome et Univerzita Karlova, Praha, et le Doctorat de recherche en Changement social et politique, Université de Florence et Université de Turin

In Zusammenarbeit mit dem Doktorandenprogramm für Transkulturellen Geisteswissenschaften, Universität Bergamo, dem Doktorandenprogramm für Philosophie, Universität Pisa und Universität Florenz, dem dem Doktorandenprogramm für Religionswissenschaften, Theologischen Fakultät Lugano, dem Doktorandenprogramm für Germanistik und Slawistik, „Sapienza" Universität Rom und Univerzita Karlova, Praha, und dem Doktorandenprogramm für Sozialem und politischem Wandel, Universität Florenz und Universität Turin

 

Moderatori della Scuola dottorale

- Dimitri D'Andrea (Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)

- Adriano Fabris (Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere; Università della Svizzera Italiana USI - Facoltà di Teologia di Lugano)

- Gabriele Guerra ("Sapienza" Università di Roma - Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali)

- Camilla Miglio ("Sapienza" Università di Roma - Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali)

- Amelia Valtolina (Università di Bergamo - Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione)

 

In memoriam

Dal 2021, la Fondazione Eranos dedica i suoi Convegni annuali (Eranos Tagungen) a una figura straordinaria della storia della medicina contemporanea, il luminare Peter Anton Miescher (1923-2020), e a sua moglie Annatina (1924-2016), compagna di vita, interlocutrice privilegiata, pittrice sensibile. Desidera così esprimere la sua gratidune a due persone che in tempi e modalità diverse hanno mostrato un grande affetto nei confornti della dalla nostra istituzione. Pioniere nello studio delle malattie autoimmuni, Peter Anton Miescher è stato Professore di Medicina al Bellevue Medical Center dell'Università di New York; Professore e Direttore del Centro Trasfusionale e della Divisione di Ematologia clinica e sperimentale all'Università di Ginevra; Consulente di Immunoematologia clinica per l'Organizzazione Mondiale della Sanità; e Consulente per il Ministero della Sanità cinese. I suoi studi teorici e sperimentali, così come la sua pratica clinica, unite a uno spirito innovativo e intrepido, gli hanno consentito di fare importanti scoperte, il cui esito, in ultima analisi, è stato quello di rivoluzionare la cura delle malattie autoimmuni. Uomo di immensa cultura, collezionista e musicista, umanista curioso, negli ultimi anni della sua vita ha voluto condividere con la Fondazione Eranos l'organizzazione di due simposi extra-muros, svoltisi presso il museo del Castello di Tarasp (2018 e 2019), sulle grandi questioni esistenziali che interessano oggi le nostre società. L'amicizia di cui la Fondazione ha potuto beneficiare si è anche tradotta in una importante donazione, grazie alla quale sarà possibile offrire al nostro pubblico un incontro annuale di studio sui temi universali (l'arte, la spiritualità, il senso della vita) che più gli stavano a cuore. Una occasione per conservarne e condividerne la memoria e dimostrare la nostra gratitudine.

Since 2021, the Eranos Foundation has dedicated their annual Conferences (Eranos Tagungen) to an extraordinary figure in the history of contemporary medicine, the luminary Peter Anton Miescher (1923-2020), and to his wife Annatina (1924-2016), a life companion, privileged interlocutor, and sensitive painter. It thus wishes to express its gratidune to two people who at different times and in different ways showed great affection in confornti of our institution. A pioneer in the study of autoimmune diseases, Peter Anton Miescher was Professor of Medicine at Bellevue Medical Center of New York University; Professor and Director of the Transfusion Center and Division of Clinical and Experimental Hematology at the University of Geneva; Consultant of Clinical Immunohematology to the World Health Organization; and Consultant for the Chinese Ministry of Health. His theoretical and experimental studies, as well as his clinical practice, combined with an innovative and intrepid spirit, allowed him to make important discoveries whose outcome, ultimately, was to revolutionize the treatment of autoimmune diseases. A man of immense culture, collector and musician, curious humanist, in the last years of his life he wanted to share with the Eranos Foundation the organization of two extra-muros symposia, held at the museum of Tarasp Castle (2018 and 2019), on the great existential questions that affect our societies today. The friendship from which the Foundation was able to benefit also took the form of an important donation, thanks to which it will be possible to offer our audience an annual study meeting on the universal themes (art, spirituality, the meaning of life) that were most dear to him. An occasion to preserve and share his memory and to show our gratitude.

 

Synopsis
.
Synopsis
.
Nessun equilibrio è mai tale da proteggerci dall'esperienza disorientante del Caos. Quando ciò si verifica, quando il Cosmo collassa, vita ed esistenza smarriscono le coordinate che permettono a una qualsiasi identità di riprodursi secondo linee di senso famigliari e prevedibili: non si vive più nello stesso mondo, poiché è l'idea stessa di mondo a venire meno. Ma nessuna trasformazione che costituisca un autentico passo innanzi nel processo di chiarificazione di ciò che siamo e del mondo in cui viviamo può fare a meno della caduta di quell'ordine che ci rende persuasi di noi stessi: occorre perdersi per potersi ritrovare. La questione è se esistano dei limiti alla nostra capacità di reggere l'esperienza del caos, quando una via d'uscita sembra impraticabile. Oggi il caos appare come la condizione di normalità, nonostante l'azione di una tecnologia pervasiva che ordina il tempo in senso cumulativo e progressivo, chiamandoci a una direzione e un senso. Tuttavia è proprio questa direzione e questo senso a fare difetto, quando ci interroghiamo sul riverbero che essi hanno concretamente sulle nostre vite: stiamo meglio con noi stessi, siamo capaci di fare comunità, sappiamo ancora cosa sia il rispetto?

No balance is ever such as to protect us from the disorienting experience of Chaos. When this occurs, when the Cosmos collapses, life and existence lose the coordinates that allow any identity to reproduce itself along familiar and predictable lines of meaning: we no longer live in the same world, for it is the very idea of the world that fails. But no transformation that constitutes a genuine step forward in the process of clarifying who we are and the world in which we live can do without the fall of that order that makes us persuaded of ourselves: we must lose ourselves in order to find ourselves again. The question is whether there are limits to our ability to withstand the experience of chaos when a way out seems impractical. Today, chaos appears as the condition of normality, despite the action of pervasive technology that orders time in a cumulative and progressive sense, calling us to a direction and a sense. Yet it is precisely this direction and meaning that is at fault when we question the reverberations they concretely have on our lives: are we better with ourselves, are we capable of community, do we still know what respect is?

Aucun équilibre n'est jamais tel qu'il nous protège de l'expérience déroutante du Chaos. Lorsque cela se produit, lorsque le Cosmos s'effondre, la vie et l'existence perdent les coordonnées qui permettent à toute identité de se reproduire selon des lignes de sens familières et prévisibles : on ne vit plus dans le même monde, car c'est l'idée même de monde qui disparaît. Mais aucune transformation qui constitue un véritable pas en avant dans le processus de clarification de ce que nous sommes et du monde dans lequel nous vivons ne peut se passer de la chute de cet ordre qui nous rend persuadés de nous-mêmes : il faut se perdre pour pouvoir se retrouver. La question est de savoir s'il existe des limites à notre capacité à supporter l'expérience du chaos, lorsqu'une issue semble impraticable. Aujourd'hui, le chaos semble être la condition de la normalité, malgré l'action d'une technologie omniprésente qui ordonne le temps dans un sens cumulatif et progressif, nous appelant à une direction et à un sens. Cependant, c'est précisément cette direction et ce sens qui font défaut, lorsque nous nous interrogeons sur leur réverbération concrète sur nos vies : nous nous sentons mieux avec nous-mêmes, nous sommes capables de créer des communautés, savons-nous encore ce qu'est le respect ?

Kein Gleichgewicht ist jemals so, dass es uns vor der verwirrenden Erfahrung des Chaos schützt. Wenn dies geschieht, wenn der Kosmos zusammenbricht, verlieren Leben und Existenz die Koordinaten, die es einer Identität ermöglichen, sich nach vertrauten und vorhersehbaren Sinnlinien zu reproduzieren: Man lebt nicht mehr in derselben Welt, da die Idee der Welt selbst verloren geht. Aber keine Veränderung, die einen echten Fortschritt im Prozess der Klärung dessen darstellt, was wir sind und in welcher Welt wir leben, kann ohne den Zusammenbruch jener Ordnung auskommen, die uns von uns selbst überzeugt: Man muss sich verlieren, um sich wiederfinden zu können. Die Frage ist, ob es Grenzen für unsere Fähigkeit gibt, die Erfahrung des Chaos zu ertragen, wenn ein Ausweg unmöglich erscheint. Heute scheint das Chaos die Normalität zu sein, trotz der Wirkung einer allgegenwärtigen Technologie, die die Zeit in kumulativer und progressiver Weise ordnet und uns zu einer Richtung und einem Sinn aufruft. Doch genau diese Richtung und dieser Sinn fehlen, wenn wir uns fragen, welchen konkreten Einfluss sie auf unser Leben haben: Fühlen wir uns besser mit uns selbst, sind wir in der Lage, Gemeinschaft zu bilden, wissen wir noch, was Respekt ist?

 

 .page Top Program

Iscrizioni
Il Convegno è a numero chiuso. Per questa ragione, l'iscrizione è obbligatoria.:
info@eranosfoundation.org, o telefonicamente, al numero +41 (0)91 792 20 92
La quota di partecipazione è di CHF 50.- per l'intero Convegno e di CHF 25.- per le singole giornate.
Previa registrazione al simposio, è prevista anche una modalità di partecipazione a distanza.
 https://us02web.zoom.us/j/84861923211



Trasporto.
A Eranos non vi sono parcheggi per automobili. È possibile raggiungere Eranos con bus (n. 316) o il taxi da Ascona

Pranzi.
La quota per i pasti è di CHF 30.- /giorno. Si raccomanda di iscriversi poiché non ci sono opportunità di pranzare nelle immediate vicinanze.

Lingue
Le conferenze sono in francese, Inglese oppure in italiano a dipendenza del relatore

Registration
Please note that the Conference has limited places. For this reason, advanced registration is required:
info@eranosfoundation.org, or by phone at +41 (0) 91 792 20 92
The registration fee is CHF 50.- for the entire Conference and CHF 25.- for single day sessions.
Upon registration for the symposium, a distance mode of participation will be also provided.
 https://us02web.zoom.us/j/84861923211

Transport.
Please, note that there are no parking places at Eranos. You may reach Eranos from Ascona by bus (no. 316) or by taxi cab.

Lunches.
The fee for meals is of CHF 30.- /day,. It is recommended to register for meals because thjere are no opportunities nearby.

Language.
The conferences will be either in french, english or in italian language, depending on the speaker.

 

 

 

.page Top Program
**********************************************************************************************

Program / Programma

Giovedì 11 settembre / Thursday , September 11th

08h00-08h15 Registrazione e accoglienza dei partecipanti al Convegno / Registration and welcome of Conference participants / Inscription et Acccueil des participants à la Conférence / Registrierung und Empfang der Tagungsteilnehmer

08h15-08h45 FABIO MERLINI (Eranos Foundation, Ascona): Apertura del Convegno / Opening of the Conference / Ouverture de la Conférence / Eröffnung der Tagung


0845-0930 NNSPEAKER (xxLanguage)
"Title" (Part I)
.......
0930-0940 Pausa / Break / Pause / Pause

0940-1025 NNSPEAKER (CxxLanguage)
"Title" (Part II)

1025-1040 Discussione / Discussion / Discussion / Diskussion
...................
1040-1105 Pausa caffè / Coffee break / Pause café / Kaffeepause

NNSPEAKER (CxxLanguage)
"Title" (Part I)

1150-1200 Pausa / Break / Pause / Pause
....................
NNSPEAKER (CxxLanguage)
"Title" (Part II)

1245-1300 Discussione / Discussion / Discussion / Diskussion

1300-1430 Lunch

1430-1515 NNSPEAKER (CxxLanguage)
"Title" (Part I)


1515-1525 Pausa / Break / Pause / Pause

1525-1610 NNSPEAKER (CxxLanguage)
"Title" (Part II)

1610-1625 Discussione / Discussion / Discussion / Diskussion

1625-1645 Pausa caffè / Coffee break / Pause café / Kaffeepause

1645-1930 Tempo libero / Free time / Temps libre / Freizeit

19h30 Hotel Ascona
Cena (riservata agli oratori e ai docenti) / Dinner (reserved to lecturers and faculty) / Souper (réservé aux orateurs et professeurs) / Abendessen (reserviert für Redner und Dozenten

Venerdì 12 settembre / Friday , September 12th

0830-0845 Accoglienza dei partecipanti al Convegno /
Registration and welcome of Conference participants / Inscription et Acccueil des participants à la Conférence / Registrierung und Empfang der Tagungsteilnehmer

0845-0930 NNSPEAKER (CxxLanguage)
"Title" (Part I)

0930-0940 Pausa / Break / Pause / Pause

0940-1025 NNSPEAKER (CxxLanguage)
"Title" (Part II)

1025-1040 Discussione / Discussion / Discussion / Diskussion

1040-1105 Pausa caffè / Coffee break / Pause café / Kaffeepause

1105-1150 NNSPEAKER (CxxLanguage)
"Title" (Part I)

1150-1200 Pausa / Break / Pause / Pause

1200-1245 NNSPEAKER (CxxLanguage)
"Title" (Part II)

1245-1300 Discussione / Discussion / Discussion / Diskussion

1300-1430 Pranzo / Lunch / Dîner / Mittagessen

1430-1515 NNSPEAKER (CxxLanguage)
"Title" (Part I)

1515-1525 Pausa / Break / Pause / Pause

1525-1610 NNSPEAKER (CxxLanguage)
"Title" (Part I)

1610-1625 Discussione / Discussion / Discussion / Diskussion

1625-1645 Pausa caffè / Coffee break / Pause café / Kaffeepause

1645-1730 Tempo libero / Free time / Temps libre / Freizeit


19h30 HOTEL SEESCHLOSS ASCONA Aperitivo e cena inaugurale (riservata agli oratori e ai docenti)

 

Sabato, 13settembre / Saturday, September 13th

Sala delle conferenze di Casa Eranos / Lecture Hall of Eranos Hause / Salle de Conférences de la Maison Eranos / Eranos-Haus Tagungssaal

08h15-08h30 Accoglienza dei partecipanti al Convegno / Welcome of Conference participants / Acccueil des participants à la Conférence / Empfang der Tagungsteilnehmer

Seminario dottorale coordinato da / Ph.D. Seminar chaired by / Séminaire doctoral coordonné par / ließendes Mittagessen

Partenze / Departures / Departs / Abfahrten

 

 

.page Top Program 2023

**********************************************************************************************

Profiles of Faculty and Abstracts

Relatori e Abstract / Lecturers and Abstracts / Conférenciers et résumés

 ********************************************

 

« Title »

FIRST_LASTNAME

txtAbstract

 

FIRST_LASTNAME, txtProfile

 

 ********************************************

 

« Title »

FIRST_LASTNAME

txtAbstract

 

FIRST_LASTNAME, txtProfile

 

 

 ********************************************

 

« Title »

FIRST_LASTNAME

txtAbstract

 

FIRST_LASTNAME, txtProfile

 

****************************

 

 ********************************************

 

« Title »

FIRST_LASTNAME

txtAbstract

 

FIRST_LASTNAME, txtProfile

 

*********************************************

 

 ********************************************

 

« Title »

FIRST_LASTNAME

txtAbstract

 

FIRST_LASTNAME, txtProfile

 

 ********************************************

 

« Title »

FIRST_LASTNAME

txtAbstract

 

FIRST_LASTNAME, txtProfile

 

 

 

 

..

...

...

...

...

...

...

...

...

...

..

..

 

.

.

.


.page top


.....











 

 

 



.page top

PDF Program


.....













.page top

PDF Program


.....













.page top

PDF Program


.....













.page top

PDF Program


.....











.

.
Rassegna Eranos school 2023: Evento 01
zzz

Monte Verità, dd.mm.2025, hh:mm - hh:mm

 


.page Top Program

Monte Verità dd.mm.25, ore 10:30 - 17:30:

TITLE

info@eranosfoundation.org

clicca qui per visualizzare il flyer PDF

XXX

ttt ita
ttt en

Synopsis
xxx

Relatori / Speakers
-
xxx,

 

 Iscrizione / registration
La partecipazione è gratuita; è richiesta l'iscrizione (info@eranosfoundation.org).
Seguirà un aperitivo aperto a tutto il pubblico.
-
Participation is free; registration is required (info@eranosfoundation.org).
Followed by an aperitif open to the public

- Il collegamento alla conferenza è gratuito
- The connection to the conference is free of charge

 Lingua / Language

- Il workshop è tenuto in lingua italiana

 

 

Clicca per la locandina / Click to download the PDF

 

Note sui relatori / Profile of speakers

Nnnn Nnnn
txt

Nnnn Nnnn
txt

Nnnn Nnnn
txt

 

Immagini

...

...

...

..

..

 

 

......

.....

......

......

......

......


.page top

PDF Program














.

.
.
.
Rassegna Eranos school 2023: Evento 02
AAVV, "ttt",
AAVV, "'ttt"

Monte Verità, 00.00.2023, 00:00 - 00:00

 


.page Top Program 2021

Coordinate: ddd oo mmm 2021, 00:00 -00:00,
Monte Verità, Ascona, Auditorio

Clicca per la locandina / Click to download the PDF

Iscrizione
l'iscrizione è è necessaria
- via e-mail, a 
info@eranosfoundation.org, o
- telefonicamente, al numero +41 (0) 91 792 20 92.
- la partecipazione è gratuita

Organizzazione/ Organisation
ttt

Relatori / speakers
Interverranno
- Nnnn Nnnn (affiliation) (

Sinossi / Synopsis
tttIT

tttEN

 

 

Immagini

...

...

...

..

..

 

 

......

.....

......

......

......

......

......

......

......

......


.page top

PDF Program















.


.
.
.

.
.
PLACEHOLDER
.
.
PLACEHOLDER
.
.
.
PLACEHOLDER
..
.

TABELLA ESC 08.


Eranos Special event 01 2025:
Between heaven and war. Art and religion in the interbellum - Catharijneconvent
Museum Catharijneconvent, Utrecht

Exhibit: February 21-June 15, 2025

 



.page Top Program 2025

Coordinates: Date, Place
21 Febbraio - 15 giugno 2925, Museum Catharijnenconvent
https://www.catharijneconvent.nl/tentoonstellingen/tussen-hemel-en-oorlog/

....

Sinopsis
Tra cielo e guerra. Arte e religione nell'interbellum - Catharijneconvent

Il crescente interesse del mondo dell'arte contemporanea e del mondo accademico per le opere di Olga Fröbe-Kapteyn è documentato anche da una serie di mostre di portata mondiale promosse negli ultimi tempi, sotto gli auspici della Fondazione Eranos, dalla Fondazione Trussardi di Milano nel 2015 ("La Grande Madre"), dal New Museum di New York nel 2016 ("The Keeper"), dal Centre Pompidou di Parigi nel 2021 ("Elles font l'abstraction"), dal Guggenheim Museum di Bilbao nel 2021-2022 ("Mujeres de la abstracción"), dalla Kunsthalle di Mainz nel 2023 ("Olga Fröbe-Kapteyn. Tiefes Wissen"), dal Museo Casa Rusca di Locarno nel 2024-2025 ("Olga Fröbe-Kapteyn: artista - ricercatrice") e, ora, dal Museum Catharijneconvent di Utrecht nel 2025 ("Tussen hemel en oorlog"). L'organizzazione di queste importanti esposizioni è andata di pari passo con la pubblicazione dei relativi Cataloghi, che hanno anche documentato una graduale diffusione delle opere di Olga Fröbe-Kapteyn, in previsione di una futura edizione critica di questi materiali a cura della Fondazione Eranos.

A partire da venerdì 21 febbraio 2025, potrete ammirare i più raffinati capolavori modernisti del periodo tra le due guerre al Museum Catharijneconvent di Utrecht (Paesi Bassi). Attraverso le opere impressionanti di artisti di spicco come Wassily Kandinsky, Charley Toorop, Max Beckmann e Olga Fröbe-Kapteyn, scoprirete come gli artisti degli anni '20 e '30 cercassero significato e innovazione. La loro ricerca ha cambiato per sempre l'arte moderna.

All'indomani della Grande Guerra, molte persone desideravano un mondo migliore. Gli orrori della guerra hanno lasciato un segno profondo negli artisti. Nella loro arte, essi cercavano conforto e guida per elaborare le loro esperienze. Alla ricerca di nuovi valori e modernizzazione, artisti e designer sperimentarono diversi stili e movimenti artistici. Erano convinti che l'arte potesse servire come base per una nuova società. Queste ricerche artistiche si esprimevano in tele vibranti, ricche di emozioni, colori e significati profondi. La fede e la spiritualità erano importanti fonti di ispirazione. Il museo Catharijneconvent mostra questa interconnessione tra arte moderna e religione in una selezione di opere d'arte ispiratrici del periodo tra le due guerre.

From Friday 21 February 2025, you are able to enjoy the finest modernist masterpieces from the interwar period in Museum Catharijneconvent in Utrecht (The Netherlands). Through impressive works by leading artists such as Wassily Kandinsky, Charley Toorop, Max Beckmann, and Olga Fröbe-Kapteyn, you will discover how artists in the 1920s and 1930s searched for meaning and innovation. Their quest forever changed modern art.

In the aftermath of the Great War, many people yearned for a better world. The horrors of the war left a deep impression on artists. In their art, they sought consolation and guidance with which to process their experiences. In search of new values and modernization, artists and designers experimented with different styles and art movements. They were convinced that art could serve as the foundation for a new society. These artistic quests were expressed in vibrant canvases filled with emotion, color, and deeper meanings. Faith and spirituality served as important sources of inspiration. Museum Catharijneconvent shows this interconnection between modern art and religion in a selection of inspiring artworks from the interwar period.

Take a step back in time to explore the turbulent era between the two world wars. Through a selection of powerful works brought together from high-quality collections, you will learn how religion and spirituality played a surprisingly large part in the rapid development of the fine arts in the early 20th century. Between Heaven and War brings together the highlights of European avant-garde art from 1918 to 1939, in a colorful exhibition that touches and inspires.

 

 

 


.page top

PDF program

 

jung.jpg.





.


.



Eranos Special event 02 2025:
Eventi Letterari 2025:
AAVV Psicogeografie
Monte Verità

10-13 aprile 2025, Monte Verità

 



.page Top Program 2025

Coordinates: Date, Place
10-13 aprile 2025, Monte Verità. Riccardo Bernardini, Romano Màdera, Fabio Merlini, Stefan Zweifel; con visita guidata a Eranos il 13.4.2025 alle ore 1100.

Sinopsis
Foreste in cui ci si smarrisce come nei propri desideri, ghiacciai gelidi come la matrigna cattiva di Biancaneve, laghi scintillanti dai cui fondali emergono durante le tempeste passioni represse, gole scavate nelle profondità delle montagne come ricordi d'infanzia: la natura è da sempre uno specchio dell'anima. Durante solitarie passeggiate nella natura, ma anche esplorando le città di notte, la psiche e la geografia si incontrano in un silenzioso dialogo. All'improvviso si varcano soglie che conducono nell'ignoto &endash; un fenomeno, questo, esplorato dai surrealisti e dai situazionisti nel contesto della loro "psicogeografia". Il Ticino e il Monte Verità rappresentano un paesaggio dell'anima unico nel suo genere. Ma qual è il mistero del fascino di questo «Monte della Verità»? Già C.G. Jung rifletteva sulla peculiarità della Svizzera e sul paesaggio montano intorno alla Jungfrau. E nel farlo discuteva del mondo intero. Grazie ai nostri autori lo vedremo da vicino anche noi e, in occasione del centocinquantesimo anniversario di C.G. Jung, ci immergeremo nel regno archetipico della fantasia e della poesia.

Gli Eventi letterari Monte Verità, in collaborazione con la Fondazione Eranos, dal 10 al 13 aprile 2025 vi invitano a scoprire un programma che esplora le connessioni profonde tra antiche tradizioni e modernità iper-tecnologica, evidenziando come nel nostro mondo post-secolarizzato non si possa più aderire a prospettive esclusivamente scientifiche o religiose. A 150 anni dalla nascita di Carl Gustav Jung (1875-1961), ci immergeremo nelle mappe dell'anima e nei territori liminali tra visibile e invisibile, riflettendo su un principio fondamentale: per chi desidera il cambiamento, il primo passo è trasformare se stessi.Testo in preparazione

 


.page top

PDF program

 

jung.jpg.


.


.



Eranos Special event 03 2025:
The Art of the Self. The Blue Book of Olga Fröbe-Kapteyn, founder of Eranos - Zurich Lecture Series
ISAP Zurich

15-18 ottobre 2025, ISAP Zurich

 



.page Top Program 2025

Le Zurich Lecture Series (ZLS) sono state istituite nel 2009 con lo scopo di presentare ogni anno un nuovo lavoro significativo di uno psicoanalista junghiano selezionato o di uno studioso che abbia precedentemente offerto contributi innovativi nel campo della psicologia analitica: portando la psicologia analitica in un dialogo significativo con altre discipline scientifiche, artistiche e accademiche; mostrando come la psicologia analitica possa portare a una migliore comprensione delle preoccupazioni globali contemporanee relative all'ambiente, alla politica, alla religione; oppure espandendo i concetti della psicologia analitica come vengono applicati clinicamente. Per la serie, il docente selezionato tiene una serie di lezioni articolate in due giorni a Zurigo, sulla base di un'opera in forma di libro inedita, pubblicata da Chiron Publications.

Sinopsis
Le Zurich Lecture Series 2025, promosse da ISAPZURICH e CHIRON PUBLICATIONS, presentan
L'arte del sé. Il Libro blu di Olga Fröbe-Kapteyn, fondatrice di Eranos
di Riccardo Bernardini, Ph.D., Psy.D.

L'antologia di opere d'arte inedite della fondatrice di Eranos Olga Fröbe-Kapteyn (1881-1962), che potremmo rubricare sotto il nome di "Libro blu", è riconducibile a due periodi distinti. La prima fase è inerente a una serie di "Tavole di meditazione", dipinte tra il 1926 e il 1934: queste immagini si esprimono attraverso un rigore geometrico, evitando qualsiasi naturalismo della forma. Come risultato del suo approfondimento della psicologia analitica e della maturazione del suo rapporto intellettuale con C.G. Jung, una delle figure più influenti nella sua vita e tra i più importanti ispiratori dei Convegni di Eranos, la pratica artistica di Olga Fröbe-Kapteyn si orientò sempre più verso uno stile figurativo che richiamava l'immaginazione attiva, a cui sono riconducibili le opere del secondo periodo: una raccolta di 315 "Visioni", disposte in 12 album rilegati in blu, disegnate tra il 1934 e il 1938. Convinta che "le cose più profonde nella vita umana. . . possano essere espresse solo in immagini", Olga Fröbe-Kapteyn documentò nel suo "Libro blu" le forme dell'immaginazione di una soggettività creativa e indipendente, capace di tenere insieme le identità di donna, madre, studiosa, artista e spiritualista. Forse Olga Fröbe-Kapteyn sperava che il suo "Libro blu" le sopravvivesse e permettesse alle generazioni che l'avrebbero seguita di riscoprirlo e farlo proprio, come testimonianza speciale di quella infinibile ricerca del Sé, al tempo stesso personale e universale, che Jung teorizzò con l'idea di "processo d'individuazione".

In questa occasione verrà presentato il libro - che raccoglie i testi delle cinque conferenze - di Riccardo Bernardini, L'arte del Sé. The Blue Book of Olga Fröbe-Kapteyn, Founder of Eranos, prefazione di Fabio Merlini, introduzione di Murray Stein, postfazione di Irene dei Paesi Bassi, Principessa di Orange-Nassau e di Lippe-Biesterfeld, Zurich Lecture Series 2025, Chiron Publications, Asheville, NC 2025 (in corso di pubblicazione).

Riccardo Bernardini, Ph.D., Psy.D., è segretario scientifico della Fondazione Eranos (Ascona, Svizzera), per la quale lavora da oltre 20 anni. È direttore dell'Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia (IPAP, Ivrea), membro della International Association for Analytical Psychology (IAAP) e dell'Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA), e segretario dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte (Italia). Insegna Psicologia del male e processi di radicalizzazione all'Università di Torino. Tra i suoi libri: Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa (2011) e, di C.G. Jung, le edizioni de I miti solari e Opicinus de Canistris. Appunti del Seminario tenuto a Eranos nel 1943 (con G.P. Quaglino e A. Romano, 2014-2015) e Rinascere. Testo e appunti della conferenza tenuta a Eranos nel 1939 (con F. Merlini, 2020).

 


.page top

PDF program

 

jung.jpg.





.


.




Eranos Special event 04 2025:
Landscapes of the mind C.G. Jung and the exploration of the human psyche in Switzerland
Landesmuseum Zürich

17 ottobre 2025, Landesmuseum, Zurich

 



.page Top Program 2025

Introduzione
Paesaggi della mente. C.G. Jung e l'esplorazione della psiche umana in Svizzera - Landesmuseum

Il crescente interesse del mondo dell'arte contemporanea e del mondo accademico per le opere di Olga Fröbe-Kapteyn è documentato anche da una serie di mostre di portata mondiale promosse negli ultimi tempi, sotto gli auspici della Fondazione Eranos, dalla Fondazione Trussardi di Milano nel 2015 ("La Grande Madre"), dal New Museum di New York nel 2016 ("The Keeper"), dal Centre Pompidou di Parigi nel 2021 ("Elles font l'abstraction"), dal Guggenheim Museum di Bilbao nel 2021-2022 ("Mujeres de la abstracción"), dalla Kunsthalle di Mainz nel 2023 ("Olga Fröbe-Kapteyn. Tiefes Wissen"), dal Museo Casa Rusca di Locarno nel 2024-2025 ("Olga Fröbe-Kapteyn: artista - ricercatrice") e, ora, dal Museum Catharijneconvent di Utrecht nel 2025 ("Tussen hemel en oorlog") e al Landesmuseum di Zurigo nel 2025 ("Paesaggi della mente. C.G. Jung e l'esplorazione della psiche umana in Svizzera"). L'organizzazione di queste importanti esposizioni è andata di pari passo con la pubblicazione dei relativi Cataloghi, che hanno anche documentato una graduale diffusione delle opere di Olga Fröbe-Kapteyn, in previsione di una futura edizione critica di questi materiali a cura della Fondazione Eranos.

Nel corso degli anni la Svizzera ha ospitato numerosi ricercatori dell'anima, come Jean-Jacques Rousseau, Friedrich Nietzsche e Carl Gustav Jung. Gli sviluppi della psichiatria e della psicoanalisi sono strettamente legati alla Svizzera, come dimostrano ancora oggi, ad esempio, il pionieristico test di Rorschach, l'analisi della Daseinsanalyse di Ludwig Binswanger o la psicologia analitica di Jung. Per celebrare il 150° anniversario della nascita di C. G. Jung, il Museo Nazionale di Zurigo presenta la sua prima mostra completa sulla storia dell'esplorazione della psiche umana in Svizzera. L'oggetto principale della mostra è il leggendario "Libro rosso", in cui C. G. Jung ha annotato i suoi pensieri durante un intenso periodo di riflessione. Anche l'arte aiuta ad aprire le porte della mente con le opere visionarie di Johann Heinrich Füssli, Emma Kunz, Rudolf Steiner, Meret Oppenheim e Thomas Hirschhorn. Il risultato è un panorama psicologico che copre ogni regione della Svizzera, in cui il legame tra mente e paesaggio è presentato in modo impressionante.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


.page top



PDF Program

 

jung.jpg.



Eranos Special event 2025
Titolo

Monte Verità, dd.mm.yy

 



.page Top Program 2021

Coordinate
dd.mm.yyy, Monte Verità ore 1800
click here to visualise the PDF Flyer

Introduzione
xxxtext

RELATORI
- NNN NNN

Costi, Iscrizione:
.
Accesso gratuito, iscrizione obbligatoria:
info@eranosfoundation.org.

AVVISO:
xxx

 

 

 


.page top



PDF Program

 

jung.jpg.


Eranos Special event 2023
Titolo

Monte Verità, dd.mm.yy

 



.page Top Program 2021

Coordinate
dd.mm.yyy, Monte Verità ore 1800
click here to visualise the PDF Flyer

Introduzione
xxxtext

RELATORI
- NNN NNN

Costi, Iscrizione:
.
Accesso gratuito, iscrizione obbligatoria:
info@eranosfoundation.org.

AVVISO:
xxx

 

 

 


.page top



PDF Program

 

jung.jpg.



Eranos Publications 2023:
Pubblicazioni Eranos 2023©

.page Top Program 2021
.
- Publication 1
- Publication 2
.

.page top


Eranos Yearbook No xx years xxx:
title

.....


.page Top Program 2021
.
Coordinates:

Authors:

ttt

Publisher:

ttt

ISBN:

nnn

Pages:

nnn

Publication Date:

dd mmm yyyyy

Format:

Hardback

Price:

nn.- Sfr (indicative)

ORDER:

Monica@eranosfoundation.org

.
Introduction:
ttt

Contents:
yyy ttt

yyy ttt


. list top.

.

.

..

.

.

.

 


Collana Eranos 2021
.

.....


.page Top Program 2021

Coordinates:

Authors:

nnn

Publisher:

nnn

ISBN:

nnn

Pages:

nnn

Publication Date:

nnn

Format:

nnn

Price:

nnn

ORDER:

nnn

Introduzione:
ttt

Contenuti:
-
ttt

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.


. list top

 

.

.

.