Seminario: "La morte del prossimo" (di Luigi Zoja )


. . . . . La morte del prossimo

Per millenni, un doppio comandamento ha retto la morale ebraico-cristiana: ama Dio e ama il prossimo tuo come te stesso. Alla fine dell'ottocento, Nietzsche ha annunciato: Dio è morto. Passato anche il novecento, non è tempo di dire quel che tutti vediamo?
È morto anche il prossimo. Abbiamo perso anche la seconda parte del comandamento perché abbiamo dimenticato che tanto in ebraico nel Levitico, quanto in greco nei Vangeli il prossimo significava una cosa molto semplice: il tuo vicino, quello che vedi, senti, puoi toccare. Da una parte il rapporto con lui scompare sotto l'assalto dell'individualismo, dall'altra la tecnologia ci regala sempre nuove occasioni di comunicazione coi lontani, sottraendoci il tempo e le energie che dedicavamo ai vicini.

 

Biografia di Luigi Zoja,

Psicoanalista di fama mondiale, è sato presidente della IAAP, l'associazione che raggruppa gli analisti junghiani nel mondo. Ha lavorato a Zurigo, New York e Milano. Il suo contributo in qualità di relatore nelle conferenze tenutesi ad Eranos è sempre stato molto apprezzato dal pubblico. Nei suoi testi ama rifarsi all'Antichità classica per meglio capire le tematiche sociali attuali.
I suoi testi sono stati pubblicati in quattordici lingue. In italiano: Nascere non basta. Iniziazione e tossicodipendenza (Cortina, Milano 1985 e 2003); Coltivare l'anima (Moretti&Vitali, Bergamo 1999); Storia dell'arroganza. Psicologia e limiti dello sviluppo (Moretti&Vitali, Bergamo 2003). Per le edizioni Bollati Boringhieri ha pubblicato: Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità, scomparsa del padre (2000), vincitore del Gradiva Award nel 2002, Giustizia e Bellezza (2007) e Contro Ismene. Considerazioni sulla violenza (2009). Per le edizioni Einaudi: La morte del prossimo (2009).


Programma del giorno
  • 15.00 - 17.30 ; Conferenza su: La morte del prossimo , Pausa - 15 min , Discussione
    .
  • 17.30 - 18.00 , Rinfresco

     

    Trasporto e iscrizioni:

  • Partenza da Ascona alle 14.30 dall'autosilo comunale Ascona - dietro la Posta
  • Partenza da Moscia Alle 18.15 dal parcheggio Eranos, Moscia . Nessuna disponibilità di parcheggio sul posto
  • Per iscrizioni scaricare, compilare e fare pervenire il tagliando a: Fondazione Eranos , CP 814 , Via Baraggie 3 , CH - 6612 Ascona
  •  

    .